PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] , a carattere sacro, permette di seguire - sulla base dell'analisi delleorigini dei motivi in un arco cronologico che va dalla metà . Vita e cultura], Sofia 1981; Bolgary. Ocerk tradicionnoj narodnoj kul'tury [I Bulgari. Lineamenti della cultura ...
Leggi Tutto
ARTIFEX
I. Calabi Limentani
(Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] artifices, rispettivaìnente, i bronzisti e gli artisti delle statue in bronzo (cfr. Nat. hist., xxxiv trovano poi accenni elogiativi a non specificate artes esercitate in vita dai defunti (cfr. C. I. L., ii, percepita all'origine.
Diocleziano comprese ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] G. che presenta due serpenti i quali dalla vita si sollevano al disopra del capo (caratterizzato dalla lingua penzolante e dalle zanne animalesche).
Le interpretazioni della critica moderna sull'origine del mito della G. non hanno dato sino ad ora ...
Leggi Tutto
ACHEMÈNIDE, Arte
Gli Achemènidi, una dinastia originaria della Persia, dalla metà del VI al IV sec. a. C. (330 a. C., morte di Dario III) regnarono su gran parte dell'Asia Anteriore.
Lo stato degli Achemènidi [...] giungere a considerevole potenza, ma essi ebbero vita effimera: lo Stato babilonese, praticamente un sopravvissuto edificio; sebbene sia incerta la loro origine, non fu estraneo al loro sviluppo l'esempio egiziano delle sale ipostile, che però con le ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] seconda metà dell’Ottocento, oggi noi conosciamo tutto della Troia storica, un insediamento dalla vita lunga, si stabilì una colonia greca, originando la fase conosciuta come Troia VIII.
Nell’86-85 a.C., nel corso delle lotte civili fra Caio Mario ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] (o "mediterranei"); le sue origini pertanto e il suo fiorire sono non soltanto poveri, ma denotano una vita appartata e modesta. Le rovine sogliono quella del teatro di Epidauro, è appoggiata al fianco della collina e retta ad E e O da poderosi ...
Leggi Tutto
FRONTALITÀ
R. Bianchi Bandinelli
Nella scultura a tutto tondo presso le antiche civiltà del bacino del Mediterraneo (arte mesopotamica, egiziana, assira, greca del periodo arcaico e loro zone d'influenza), [...] la figura in modo da infonderle vita e con essa la tendenza verso il La storiografia artistica di origine neoclassica dava a questo , VII, 1942, pp. 56 ss., 121 ss.); A. Della Seta, La genesi dello scorcio nell'arte greca, in Mem. Acc. Lincei, S. V ...
Leggi Tutto
ERINNI (᾿Ερινύς, Erinnys o Erīnys)
P. Mingazzini
In origine demoni maligni intenti a danneggiare l'uomo per puro spirito di malvagità, quali troviamo in tutte le religioni primitive e, come relitto, [...] nelle mani, talora anche fra i capelli o attorno alla vita ed in atto di slanciarsi contro il reo. Chi (poeta Griechische Vasenmalerei, III, p. 365, nota 8; aggiungi Riv. Ist. Arch. e St. dell'Arte, II, 1930, p. 167, fig. 18; p. 169, fig. 19. I ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] che conducevano vita seminomade. Nella storiografia antica, a partire dall’epoca di Vespasiano (69-79 d.C.), gli Alani, in quanto nella diffusione in Europa occidentale dello stile decorativo policromo di origine pontica.
Bibliografia
M. Rostovzeff ...
Leggi Tutto
GIUNONE (Iuno)
G. Ambrosetti
La dea Iuno italica non ha in origine alcun rapporto con Hera (v.). È oggi rifiutata la identificazione con Διώνη, ed è negato lo stesso nesso linguistico che, attraverso [...] in parte assimilata a Giano (Ianus Iunonius). G. diviene così la protettrice di quanto è collegato ai cicli lunari nella vitadella donna: le mestruazioni (I. Fluonia), la fecondità, il parto: a questo è riferito più comunemente l'epiteto di Lucina ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...