HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] , Malerei und Zeichnung, in Handbuch d. Arch., VI, Monaco 1953, p. 154. Per l'originedello stile di "Hadra": A. Di Vita, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 97 ss. Sulla cronologia delle urne datate: H. Braunert, in Jahrbuch, 65-66, 1950-51, pp. 230 ss ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] probabile però che già allora come più tardi trascorresse la sua vita tra Aquileia e Mereto. Di qui, senza dubbio, una certa l'utilizzazione di manoscritti della metà del sec. XVI (di A. Belloni e B. Ramberti), la ricerca dell'origine dei testi, la ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] ipotesi in questo senso.
Le tombe a pilastro sembrano avere una vita abbastanza breve: le prime appaiono nel corso del VI sec., le ripropone il problema dell'origine iconografica e stilistica.
Non è da dubitare, comunque, della prevalente importanza ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] è pensato a una saga di origine beotica, legata al vento (δεινόν genere, che indicano i varî aspetti delle passioni brutali e tenebrose). Per Euripide spalle; in seguito l'estremità serpentina s'innesta alla vita (Payne, nn. 98-103); lo stesso nel ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di vitadella piena età imperiale e della Tarda Antichità si localizzano nella valle e nelle pendici e sommità delle colline e gradata, con cattedra episcopale, altare sormontato in origine da baldacchino, avancorpi, nartece. In connessione a essa ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] loro conoscenze intorno alle arti figurative, A., nel cap. 17, accenna brevemente alle originidella plastica, della pittura e della statuaria, enumerando gli artisti ai quali erano attribuite alcune statue. Prima queste arti non esistevano; Saurias ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] di "orientale", perché a Costantinopoli certi schemi formali di origine ellenistica rimasero più lungamente in vita e appaiono "ellenistici" in opposizione a quelli, ormai "barbarici", dell'Occidente. Per l'archeologo l'e. viene concepito sovente ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza delle figure.
Il tipo del k. viene tempo suscettibile di svariate interpretazioni.
L'origine occasionale del termine si ebbe nei ritrovamenti ...
Leggi Tutto
OCEANO (᾿Ωκεανός)
H. Sichtermann
È in Omero (Il., xiv, 201) ancora l'origine non personificata di tutte le cose, rappresentato come un grande fiume (Il., xvi, 151) che scorre attorno alla terra. Questo [...] xiv, 200 ss.) e ciò mette in luce un tratto caratteristico della sua natura. Nel Prometeo di Eschilo egli tenta di fare da intermediario vive nella sua casa nell'occidente, lontano dalla vita affaccendata degli uomini. Come consorte gli si attribuisce ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] origine fortificato con mura alte m 10 e fossati; il palazzo e gli altri edifici di servizio si trovavano in prossimità delle mura. All'interno dell alle pareti, scene tratte dalla Vita di s. Barbara e l'immagine votiva dell'Ecce Homo con la Vergine e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...