Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] fenicio, risalente al sec. VII a. C. Nulla sappiamo della sua vita al tempo punico, ma siamo informati un po' meglio S. Gilla e formava diversi quartieri, il che può aver dato origine all'uso del nome Carales al plurale. Un acquedotto, costruito nel ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] questi "idoli insulari" − pure, sicuramente diverse furono le originidella civiltà minoica. Fra gl'idoli minoici esiste un tipo particolare, questi idoli con base a tamburo ha continuato ad aver vita a Creta ed ha trovato poi la sua continuazione ...
Leggi Tutto
ORIONE (᾿Ωρίων, Orion)
S. de Marinis
Mitico cacciatore gigante, dotato di grande forza e bellezza. Alcune tradizioni lo dicono generato dalla terra, altre figlio di Euriale e di Pòsidone e, come tale, [...] dell'eroe (Tanagra, Chio, Creta, ecc.).
Le più antiche testimonianze letterarie ci presentano O. nel duplice aspetto di cacciatore e di costellazione. È certo che in origine e perciò ai vari episodi della sua vita e alla sua morte sono pressoché ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Premessa
Premessa
(Red.)
Nei primi due volumi dell’opera, Il mondo dell’archeologia, sono state affrontate anche per il periodo tardoantico e medievale diverse tematiche [...] nella variazione dell’assetto urbanistico delle città, quando non fu addirittura all’originedello sviluppo degli alcuni fili conduttori comuni. La vita cenobitica è invece affrontata secondo le forme più caratteristiche delle due aree, l’abbazia ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] poté forse rappresentare sia il segno della regalità della defunta sia la prova della sua vita di ascesi monastica. I ricchi si ritrova di frequente anche in tombe anglosassoni. L'origine di B. e i rapporti particolarmente stretti che intercorrevano ...
Leggi Tutto
Vedi MURRINI, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MURRINI, Vasi (murrhīna, myrrhina o murrina vasa)
C. Albizzati
Sono vasi, per lo più tazze, tagliati in una pietra semipreziosa, la murrha, che da Plinio è classificata [...] può credere dipendesse anche dal lavoro degli artisti.
L'originedelle murrine sembra sia asiatica: erano state in uso presso esteriori. Un testo dell'Historia Augusta, che può essere circa del 300, distingue la murrha dall'onice (Vita di Elagabalo, ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] di posa dei blocchi, appartengono al primo periodo di vitadella città in epoca storica (fase elima: VIII-VI in Archeologia, 1967, pp. 346-351; id., Ricerche sull'origine e la cronologia delle mura "puniche" di Erice, in Sicilia Archeologica, I, 1968, ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C.
Plinio (Nat. hist., [...] lo scultore fece per l'oratore Isocrate (v.) (Plut., Vita X orat., Isocr., 27); nel 351-350 collaborò alla seguito dall'etnico (il che induce a credere ad un'origine ateniese dell'artista); sull'Acropoli era la statua di Zeus Polièus (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] che i Greci "interpretavano" come Leucotea. La sua origine veniva riportata ai Pelasgi, che la tradizione considerava di vita del santuario, la cui identificazione con quello ricordato dalle fonti è praticamente sicura. All'inizio dell'estate del ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] Negrioli) e quindi ricoperto. L'edificio ha avuto vita lunghissima, dall'età repubblicana al tardo Impero e , XIV, 1940, p. 147 ss.; B. M. Felletti Maj, Rassegna degli scavi della necropoli romana di S., ibid., pp. 346-349; G. A. Mansuelli, in Arch ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...