Vedi AGUNTUM dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGUNTUM
W. Alzinger
Centro antico situato presso la odierna Stribach, circa 4 km ad E di Lienz, nel Tirolo orientale. In base alla sua toponomastica, si ritiene [...] Campo Santo, immediatamente ad E della cinta di mura (semplice chiesa a sala). Parimenti di origine cristiana primitiva è la caratteristica di gettare uno sguardo sulla vita religiosa della popolazione. Il sacrario delle terme, più sopra menzionato, ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] dà il nome ad una cultura della media Età del Bronzo sicula.
Alcuni ritengono il nome di origine semitica e pensano che Th.
Th. non ebbe mai una continuità di vita. Durante la colonizzazione greca della Sicilia, i Megaresi stabilitisi prima a Trotilo ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] cimiteriali). L'epitaffio di un episcopus Vandalorum sembra essere la prova dell'installazione di una guarnigione o di coloni vandali nel territorio. La persistenza di una vita municipale è attestata dalle iscrizioni fino al 6° secolo.
La topografia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Amiternum
Andrea R. Staffa
Amiternum
Città sabina conquistata dai Romani durante la terza guerra sannitica (293 a.C.); tuttavia l’abitato [...] . Due acquedotti alimentavano l’abitato: l’uno, con origine alle sorgenti del Rio Grande presso Villa Raiolo di Pizzoli età altomedievale della sede vescovile, poi collegata a quella di Rieti e infine unita a quella di Forcona a dar vita alla nuova ...
Leggi Tutto
CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium)
C. Cecchelli
G. Matthiae
Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...]
Ciò giustifica la ricerca delle sue origini nei baldacchini cosmici dei troni delle antiche monarchie orientali, come Liber Pontificalis romano, sarebbe stato eretto per munificenza dell'imperatore Costantino (Vita Silvestri, i, 172), dato che la ...
Leggi Tutto
GIULIA DOMNA (Iulia Domna)
R. Calza
D'origine siriaca, seconda moglie di Settimio Severo a cui andò sposa intorno al 185 d. C., madre di Caracalla e di Geta, imperatrice nel 193. Tra gli scrittori antichi, [...] sé un cerchio di filosofi, letterati e poeti. Si tolse la vita nel 217 ad Antiochia. Trasportata a Roma, fu sepolta nel mausoleo tipo G. D. appare per la prima volta sul rilievo dell'Arco di Settimio Severo a Leptis Magna, di ricco effetto decorativo ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] ippodameo.
Mentre gli oggetti (vasi e statuette) della fase anteriore alla fondazione sono quasi totalmente di origine greco-orientale, e quindi collegati alla vita di Siris, la produzione della nuova colonia è strettamente collegata a Taranto.
La ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] di un lavoro provinciale a causa dell'esecuzione poco curata. L'origine provinciale ed il carattere ellenistico di il Curtius. Egli identifica il triunviro in tre diversi momenti della sua vita, in un busto di bronzo del Museo Nazionale di Napoli ...
Leggi Tutto
PAOLO SILENZIARIO (Παῦλος Σιλεντιάριος)
A. Pertusi
Amico dello storico Agathia (Hist., v, 9, p. 296 Bonn), fu, come lo indica l'appellativo, "usciere" alla corte dell'imperatore. Figlio di Ciro (non [...] ma una dissertazione, paradossografica sull'originedelle acque termali). Le Descrizioni di S. Sofia e dell'ambone furono scritte, a quanto si coperto di mosaici parietali raffiguranti scene tratte dalla vita e dai miracoli di Gesù, distrutti già ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] la conquista e il trasferimento della capitale sulle rive del Bosforo la fontana per le abluzioni. In origine aveva un solo minareto, quello di Turquie, Horvath 1983.
R. Mantran, La vita quotidiana a Costantinopoli ai tempi di Solimano il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...