ESCHILO (Αἰσχύλος, Aeschãlus)
L. Laurenzi*
Il primo dei tre grandi tragici attici del V sec. a. C., morto nel 455 a. C.
Da Pausania (i, 21, 2) si apprende che la figura di E. appariva in un quadro di [...] collocato da Licurgo (Paus., i, 21, 1; Plut., Vita X orat., Lyc. 10) nel teatro di Dioniso ad Atene maestoso che ebbe origine nell'Atene del periodo .
Il ritratto di E. appare anche in una gemma della Collezione Zammit ad Homs (ora perduta) e in una ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] Cirta, sta di guardia alla soglia della piccola Kabila. Era in origine un villaggio berbero, che risale all'epoca di Gemila. In una cornice urbana più angusta vi si può evocare la vita di un castellum, del quale si segue lo sviluppo, l'apogeo e ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] dell'operosità femminile e poi del gineceo. La pittttra antica, sia vascolare che parietale, ci offre, specialmente in scene di vendemmia, di sacrificio e di vita aver tratto origine da un k. attorno a cui s'era attorcigliato dell'acanto.
Bellissimi ...
Leggi Tutto
Vedi GERICO dell'anno: 1960 - 1994
GERICO (ebraico Yĕriḥō)
M. Avi-Yonah
G. Furlani
G., la "Città del (dio) Luna", detta anche "Città delle Palme", si trova in una pianura ben irrigata a O del Giordano, [...] nel Mar Morto.
Il clima quasi tropicale della regione ha dato vita a un'oasi in cui possono maturare frutti pregiati. La città attuale rappresenta la terza e ultima sede di questo centro, ed è di origine bizantina. La città romana era situata a ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] delle guerre contro le popolazioni indigene, ma non vide mai interrotta la sua continuità di vita e che venne successivamente integrato nel circuito delle mura urbiche bizantine, e un piccolo tempio in origine posto all'interno di un'area porticata. ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] consentono di inquadrare i limiti cronologici del santuario, il quale anche se ebbe vita piuttosto lunga, per lo meno dal VI sec. a. C. sino geografica e, molto probabilmente, l'origine stessa del culto della Mefite fecero sì che il santuario avesse ...
Leggi Tutto
ANTHEMION (ἀνϑέμιον)
A. Longo
Decorazione più o meno stilizzata, floreale (come indica anche l'etimologia: ἄνϑος "fiore"), di cui si hanno esempi presso gli Assiri e gli Egiziani e che fu largamente [...] passaggio dal tipo orientale (alquanto monotono e privo di vita) a quello greco (assai variato, squisitamente rifinito e dell'Apulia).
L'a. scolpito, che trasse origine da quello dipinto, rappresentò nei capitelli il più caratteristico motivo della ...
Leggi Tutto
ZLITEN (Subgoli, Subgolin della Tabula Peutingeriana)
G. Caputo
Oasi fra Homs e Misurata, dove a Dar Buc Amméra, località sul mare, fu scoperta una villa romana, ricca di mosaici ed affreschi, esplorata [...] compiuto nemmeno al grado della documentazione ed è forse all'origine del contrasto sollevato dal Guida del Museo di Tripoli, Tripoli 1923; P. Romanelli, La vita agricola tripolitana attraverso le rappresentazioni figurate, in Africa Italiana, III, ...
Leggi Tutto
Vedi TESPIE dell'anno: 1966 - 1997
TESPIE (Θεσπιαί, Thespiae)
M. Cristofani
Antica città della Beozia, situata sulla riva sinistra del fiume Thespios (oggi Kanavari). Il suo nome viene ricollegato a [...] origine, non autorizzano a localizzare esattamente la posizione geografica della città.
Durante le guerre persiane, T., a differenza delle , tuttavia, non possono confermare una continuità di vita, poiché il reperto più antico degli scavi Perrot ...
Leggi Tutto
MASSENZIO (M. Aurelius Valerius Maxentius)
R. Calza
Imperatore romano, figlio di Massimiano Erculio e di Eutropia, d'origine siriaca. Non è conosciuta la data di nascita, ma doveva superare di alcuni [...] anni la trentina nel 312, al momento della famosa battaglia di Ponte Milvio, che gli costò la vita. Da Valeria Massimilla, figlia di Galerio, ebbe il figlio Romolo, morto giovinetto nel 309. S'impadronì del potere e fu proclamato imperatore nel 306. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...