Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994
AION (Αιών)
M. T. Marabini Moevs*
È per il pensiero greco il concetto del tempo assoluto, opposto a Chronos, che è il tempo in relazione alla vita umana (Plat., Timeus, [...] rovine di Afrodisiade, e in un mosaico di Antiochia di Siria della metà del sec. III d. C., in entrambi i casi 74 ss.; II, 1896, p. 238 ss., figg. 68-69; per l'origine el tipo: R. Pettazzoni, La figura mostruosa del Tempo, in L'Antiquité Classique, ...
Leggi Tutto
Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA (v. vol. i, p. 970)
H. Thouvenot
La colonia mostra come Roma abbia saputo sfruttare una regione fertile mal coltivata dagli indigeni. Le risorse [...] vita generale dell'Impero. Innanzitutto diplomi militari. I soldati di molti corpi di truppa, cavalieri, arcieri e di varia origine Lo stesso imperatore benevolmente li esonera dal pagamento di arretrati dell'imposta in grano e in argento. Infine a B. ...
Leggi Tutto
ANTICLASSICO
R. Bianchi Bandinelli
Con questo termine, entrato in circolazione nella esegesi critica dell'arte antica attorno al 1925, si è voluta definire una tendenza stilistica propria a culture [...] vi è una esigenza che nega il classico, il voler conservare la vita con la sua vivacità brusca di contrasti, con la sua molteplicità, con a. ha giustificato la sua origine nel tentativo di superare gli schemi neoclassici della critica d'arte in campo ...
Leggi Tutto
GALERIO (Galerius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Serdica nella Dacia Ripensis, da famiglia di oscura origine. Ignoto l'anno della nascita. Nominato Cesare da Diocleziano [...] e di aspetto feroce (Eus., Hist. eccl., viii, 16; id., Vita Constantini, I, 57; Lact., De mort. perf., ix: et riunisce con i capelli.
Il ritratto di G. ci è conservato in una delle erme di Salona e nei gruppi in porfido di Venezia e del Vaticano. ...
Leggi Tutto
PUNTA DELLA VIPERA
M. Torelli
Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] strigilate e tegole di gronda dipinte, tutte di chiara origine ceretana. Contemporaneo a questa fase è un pozzo, adiacente estendentesi nella parte orientale dell'antica area sacra, mentre il solo altare veniva lasciato in vita: di quella villa è ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] dato in segno d'onore anche agli uomini (Alessandro, Nerone), in vita o dopo morte. Sappiamo che i Greci alla fine del banchetto di una divinità protettrice della casa, della campagna, dello stato. Ha la stessa originedell'Agathè Tyche, alla quale ...
Leggi Tutto
Vedi SESTINO dell'anno: 1966 - 1997
SESTINO (Sestinum)
A. Talocchini
Centro abitato antico, situato sopra una collina, nell'alta valle del Foglia (l'antico Pisaurus), alla confluenza del torrente Seminico [...] , Costanzo testimonia l'intensa vita urbana di Sestino.
Tra le famiglie più note del municipium si trova menzionata la famiglia dei Voluseni, di origine aretina, che dalle epigrafi risulta molto in auge nell'ultimo periodo della Repubblica e nel I ...
Leggi Tutto
Kofun
(o Yamato) Periodo della storia giapponese (300-700 d.C. ca.) in cui aristocrazie sviluppatesi all’interno dei piccoli gruppi di risicoltori del periodo Yayoi diedero vita a diverse entità regionali [...] di Yamato, il primo Stato giapponese (da cui l’altro nome dell’era). I kofun nacquero dallo sviluppo di elementi endogeni (modi di seppellimento delle élite del tardo Yayoi) e di origine continentale, legati alla formazione e alla ascesa politica di ...
Leggi Tutto
Vedi VALLE DEI RE dell'anno: 1966 - 1997
VALLE DEI RE
S. Donadoni
La necessità di salvaguardare la sicurezza della tomba porta i faraoni dell'inizio del Nuovo Regno a dividere con molta più nettezza [...] erano in origine destinate ad accogliere la suppellettile funeraria che vi era ammucchiata, e che solo nel caso della tomba di in contrasto con l'uso delle tombe civili che fanno ampia parte a figurazioni di vita quotidiana e di argomento profano. ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] insieme a Xanthus ed alle più vicine città licie, dovette avere vita non facile. Nel 315 divenne piazzaforte e base navale con le cisterna, in origine, forse, coperta; un arco di trionfo a tre fornici, che è la porta monumentale della città; e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...