SUBEITA
M. Avi-Yonah
Città antica nel Negev, 50 km circa a S di Bersabea. Centro di origine nabatea, S. raggiunse il massimo della sua evoluzione nel periodo bizantino.
In quel tempo era una città aperta, [...] pietra locale. Nelle fonti questa città è menzionata come sede di un mercato in cui i Saraceni delle vicinanze portavano a vendere gli schiavi. S. rimase in vita sino all'epoca dei Crociati, poi fu sfruttata come cava per il materiale che vi era ...
Leggi Tutto
OSIRIDE
S. Donadoni
Dio egiziano, originario della città che i Greci chiamarono Busiri, e che presto ottenne una speciale popolarità per tutto l'Egitto e divenne una delle grandi divinità del paese. [...] ucciso dal fratello Seth e magicamente richiamato in vita dalla sorella Iside, diviene il signore dei morti, Egitto. Oltre alla sua città d'origine - Busiri - templi a lui sacri si trovano a Tebe (uno della divina adoratrice Amenirdis, uno di Tolomeo ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] la continuità di una città molto antica, ch'ebbe forse fin dall'origine lo stesso nome.
Il materiale dalle tombe del IX e VIII sec romana Lavinium ed è poi ben documentata la vitadella cittadina medievale.
Scavi sistematici potrebbero dare un ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] , durata del resto meno di un decennio. Della sua vita più antica sono infatti documenti sicuri le monete origine enotria, si sviluppò al contatto con le correnti culturali delle maggiori città italiote, volta a volta prevalenti nella regione, e della ...
Leggi Tutto
MODICA (Μότυκα, Μότουκα; Mutyce)
A. Di Vita
Antico centro siculo in provincia di Ragusa.
Posto all'origine del fiume "di Scicli" o "Modicano", fu di notevole importanza fra il X ed il VII sec. a. C., [...] agrario di Mutyce comprendeva 187 aratores); mentre nel I sec. dell'Impero i Mutycenses sono ricordati come stipendiarii (Plin., Nat. hist di M. e che è la più importante valle della Sicilia sotto l'aspetto archeologico. Le sue pareti altissime ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] età di mezzo (che si limita però ai secc. XIV e XV) sono una sistematica descrizione topografica della città, strada per strada, coi rispettivi nomi e loro origine. Base topografica, di confronto, è la pianta di Roma data in luce nel 1551 da Leonardo ...
Leggi Tutto
IMENEO
L. Guerrini
(῾Υμεᾒναιος, Imeneus). − In origine personificazione del canto nuziale (Hom., Il., xviii, 493; Hes., Scut. Herc., 274), viene presto considerato come un dio, conduttore dei cortei [...] bellissimo aspetto, morto in giovane età, differiscono sull'origine del dio e sugli avvenimenti che legano il suo e Afrodite o del cantore Magnes; circa le vicende della sua breve vita, secondo una tradizione I., abilissimo cantore, sarebbe morto ...
Leggi Tutto
EVORA
P. Romanelli
Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia.
Nonostante l'intensa vita goduta [...] . Le sue dimensioni sono: podio: m 15,25 × 25,18; altezza m 3,46; altezza delle colonne 7,68, della base 0,48, dei capitelli 1,01; diametro delle colonne 1,01; larghezza dell'intercolumnio: da m 1,35 a 1,68. Il podio ha zoccolo e cornice in pietra da ...
Leggi Tutto
DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] elemento la più grandiosa villa di Piazza Armerina. Il centro della villa è formato da una vasta sala a trifoglio che si ornato sui fianchi da rilievi ispirati alla vitadella defunta, sulla fronte, ai lati della cartella con l'iscrizione, da due ...
Leggi Tutto
Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (Clunĭa Sulpicĭa)
A. García y Bellido
Campo di rovine, in Spagna, prossimo a Coruña del Conde, a S della provincia di Burgos, nella Vecchia Castiglia. Viene [...] Coruña del Conde, è di origine celtica. All'epoca di Galba era già capoluogo dell'omonimo conventus iuridicus, appartenente alla una vita indigena assai romanizzata, ma fortemente provinciale. La città dovette subire il saccheggio delle tribù ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...