CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] in bianco, rosso e verde, come la grande I dell'incipit dellavita di s. Evasio (c. 125r), altri a motivi teratologici Cöln, Bonn 1873; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni. Il Piemonte, Torino 1898, pp. ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] Santiago coincise con la penetrazione dell'arte romanica. Alle originidello stile un ruolo determinante fu un importante ciclo di pitture murali, dove episodi dell'Apocalisse sono circondati da cicli dellaVitadella Vergine e di Cristo. L'uso dei ...
Leggi Tutto
VIENNE
N. Reveyron
(lat. Vienna, Vigenna)
Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] provenzale, che esalta nell'architettura l'antica originedella Chiesa del vecchio regno di Arles e di a cura di R. Peiper, in MGH. Auct. ant., VI, 2, 1883, pp. 15-29; Vita S. Eugendi, a cura di F. Martine, in Vie des Pères du Jura, in SC, CXLII, 1968 ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] sud è stata interamente ricostruita nel 19° secolo.Sin dall'origine, il corpo longitudinale prevedeva doppie navate laterali su entrambi e nelle cappelle orientate si trovano scene dellaVita di Cristo e della Vergine. Più che l'iconografia, ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] completo del mondo antico, per ca. quattrocento anni caratteristica stabile dellavita sociale ed economica dell'Europa occidentale. Principalmente greci ed egiziani in origine, misure e pesi romani andarono soggetti a una quantità di significative ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Sluter, di origine olandese, si iscrisse alla Corporazione degli architetti, scultori e muratori di Bruxelles, dando origine a un rinnovamento - a sportelli e con scene della passione di Cristo, dellavitadella Vergine o del martirio di santi, ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] ) ha sempre costituito il centro politico e religioso dellavita cittadina. Il lato meridionale, ad andamento spezzato, Trecento. La parrocchiale di S. Salvatore, di antica origine, si offre in una ricostruzione tardogotica che parrebbe risalire ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] alle quali si aggiunsero, in epoca paleologa, scene dei Miracoli e della Passione derivate da modelli della Cappadocia. Complemento necessario del programma iconografico sono le scene dellavita del santo cui è dedicata la chiesa, tratte dai relativi ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] bagni e 'stufe' all'orientale riporta al centro dellavita pubblica rituali anche molto privati: questi rari locali origine: è il caso di Bath che, senza partecipare ai riti della rivoluzione industriale, ma soltanto in virtù della celebrità delle ...
Leggi Tutto
MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] molto restaurata alla fine del sec. 19°, era in origine un'abbazia benedettina femminile costruita su un cimitero di epoca degli evangelisti; nei quattro intradossi sono rappresentate scene dellaVita di Cristo.Nel 1217 ebbero inizio i lavori del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...