VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le originidella vetrata vanno ricercate [...] e liste di piombo, pongono l'originedella vetrata medievale alla fine del sec. X. Con il progredire della tecnica dei piombi in liste, 1931; C. Picchiarini, Tra vetri e diamanti. Appunti di vita, di mestiere e d'arte, Amatrice 1935; E. Müntz, ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] ritrovate (legando l’origine del nome al vita aperto all’esterno in un foro. In altri animali i due canali endolinfatici perdono questi rapporti con l’esterno e si dilatano ciascuno all’estremità in un sacchetto endolinfatico. Con il procedere dello ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] interpretare come del terzo tipo e sia forse all'originedella persistenza del tipo stesso anche assai più tardi, è statua-fontana, forse superstite di una coppia, con l'ampolla dellavita nelle mani, da cui sgorgava acqua zampillante. A sud-ovest ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , con ingresso su uno dei lati corti ed abside sull'altro, ha dato vita ad una serie di ipotesi in merito alla sua genesi. Il problema dell'originedella basilica cristiana, sollevato già a partire dal XV secolo ed affrontato da illustri architetti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] così il torquetum ha dato vita a un altro strumento, il rectangulus (Michel 1944). Il principio su cui si fonda è ridurre i diversi piani che costituiscono il torquetum al solo diametro di originedella graduazione che essi riportano, trasformandoli ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] confrontato.
Strutture che coprono lo spazio non trovano origine nella proiezione mimica di una facciata. Una costruzione non sottomarini, la soluzione al problema del miglioramento della qualità dellavita? Questa seconda possibilità è già in via ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Amenhotep, figlio di Hapu, nel Nuovo Regno. L'originedell'architettura egiziana si può cogliere nelle sepolture destinate ai quelli che sono stati definiti i temi della "vita quotidiana" del defunto, proprietario della tomba, e dei familiari: il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] classica la presenza degli dei segnava tutte le attività dellavita pubblica e privata e la loro immanenza prevedeva che del VII sec. a.C. è infatti all'originedell'elaborazione di quel linguaggio architettonico fondato sugli ordini, dorico ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] nella scelta di tematiche legate all'acqua, come la Fontana dellavita, rappresentata per es. nel b. di Pitsunda, nell' rilievo e studio critico, Firenze 1973; M. Zecchinelli, Le originidella ''romanica'' S. Maria del Tiglio di Gravedona, in Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] architettoniche ha alimentato teorie molto diverse sull'originedella moschea. Per taluni questa sarebbe nata con stesso periodo, in Egitto, i Fatimidi (969-1171) diedero vita a un'architettura religiosa che nelle maggiori realizzazioni è anche chiara ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...