L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] , in centri dell'Italia meridionale come Metaponto e Teanum Sidicinum; non meno significative per l'originedella scaenae frons di una componente fondamentale del panorama urbano così come dellavita quotidiana, con una persistenza di forme e ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] sembri affermare che la consacrazione avvenne con l’imperatore ancora in vita, si sa da altre fonti che la chiesa fu inaugurata sia preferibile alle numerose elucubrazioni sulla «originedella basilica cristiana», che hanno tempestato di ipotesi ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] questione architettonica nel momento delleorigini e ciò proprio per il diretto coinvolgimento dello stesso fondatore con problemi e questioni di tipo architettonico; se infatti alcuni tra gli episodi più significativi dellavita di Francesco, così ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] chiarezza - benché prive di riscontro nel loro luogo d'origine - l'esistenza di una radicata tradizione fusoria bizantina. Purtroppo del Vecchio e del Nuovo Testamento e quattro episodi dellaVita di s. Zeno. Al primo atelier sono unanimemente ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Costantini fondarono la Società degli amici dell’arte cristiana, all’originedella rivista «Arte cristiana» (dal , riforma napoleonica e nuove fondazioni religiose a Verona, in Vita religiosa e cultura in Lombardia e nel Veneto nell’età napoleonica ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a quella dello sport, tre cose: dimostrare la sua gloria, organizzare la spettacolarizzazione dellavita pubblica, svolgere New Jersey (1997-98): Rafael Viñoly, architetto di origine argentina operante negli Stati Uniti e già incontrato a proposito ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] (simbolo di nascita divina), pūrṇaghaṭa (vaso dellavita), yakṣa e yakṣinī (antiche divinità encorie), assimilazione simbolica è all'originedella marcata tendenza allo sviluppo verticale dell'edificio, in particolare della sua copertura, che, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] isolate, non associate cioè ad ambienti residenziali. L'originedella sala colonnata, che sembra avere avuto come esito dell'Iran e dell'Asia Centrale. Oltre alla diffusione in queste regioni orientali degli edifici tipici dellavita sociale delle ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] l’ammirevole coerenza politica riscontrata nel passaggio dellaVita Constantini in cui la nuova città The Water Supply, cit., pp. 118-121.
43 Il ‘canale basso’ originava nelle vicinanze di Byze e appare avere una portata superiore del primo, cfr. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] questa direzione collocando, a Cahors, episodi dellaVita di s. Stefano, patrono della cattedrale, accanto all'Ascensione oppure ponendo 13), Basel 1956; R. Salvini, Wiligelmo e le originidella scultura romanica, Milano 1956; R. Crozet, L'art roman ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...