Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] originedelle descrizioni, delle misure, delle rappresentazioni e delle interpretazioni non solo delle diverse scienze, ma anche della letteratura, delle ; di un mutamento di habitus e stile di vita dei suoi abitanti che si traduce nella modifica di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] circolare. Il particolare sistema di costruzione della volta, di origine probabilmente indiana, è ottenuto con l' santuario del genio locale, identificandosi così nel centro dellavita comunitaria per eccellenza. Isolato al centro del villaggio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] connessa con il ruolo dell'edificio. Nel sistema a tempera, i colori, di origine minerale, venivano mescolati fertilità, compiuto attraverso il trionfo delle forze dellavita, rappresentate dal re, su quelle della morte, incarnate da un signore ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] del modello di Lewittown o di Disneyland e dellavitadelle fattorie di campagna, tutti sociologicamente di grande importanza nelle loro specificità, ogni insediamento grande o piccolo ha forse un’unica origine comune, quella coloniale, con la trama ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] alla base delle politiche della casa nei paesi industrializzati.
Le originidell'intervento dello Stato
Révolution à la Grande guerre, Paris 1986, pp. 243-257 (tr. it.: La vita privata. L'Ottocento, Bari 1988).
Pynoos, J., Schafer, R., Hartman, C.W ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] indicano gli scopi dellavita, oltre che le responsabilità e i doveri degli uomini.
Come le altre forme dell'attività umana, anche artisti che operavano in questa zona siano all'originedella creazione di forme originali adattate ai diversi luoghi ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] originedella chiesa.Ulteriori perplessità nei confronti della linea interpretativa che pare ora prevalere sono suggerite dai risultati delle ; A. Calderini, Considerazioni sulla fase romana dellavita di Castelseprio, in Studi storici in memoria di ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] , con la sovrapposizione di vari piani, l'origine del suo fondo con prospettiva architettonica complessa.
La a questo rinnovamento dellavita religiosa e delle forme più solenni delle cerimonie risale anche la costruzione dell'orchestra che le fonti ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con decorazioni, personaggi, animali o fiori. L'originedella parola miniatura deriva dall'uso del minio, un minerale opere di James Ensor ed Edvard Munch, la tragedia dellavita e gli avvenimenti drammatici del mondo si mostrano attraverso la ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] dei loro schemi comportamentali con i conseguenti stili di vita, delle loro merci con il totalizzante indotto iconico che esse diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da una base tecnica e funzionale che continua a rimanere ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...