Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] sec. 8° segna la fine dellavita sociale cristiana e conseguentemente dell'architettura religiosa per quasi due 18.
id., L'architecture pré-romane et romane en Angleterre: problèmes d'origine et de chronologie, BMon 142, 1984, pp. 233-272.
A.W ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] fece costruire una diga e un lago artificiale per la pesca, dando origine al vivaio di S. Cusmano. A un chilometro da S. Cusmano ulteriore luce sul pregio ornamentale della costruzione e sul fasto dellavita quotidiana a corte: decorazioni scultoree ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] tratto origine dalla famosa s. basìleios dell'agorà di Atene, sorta nell'ultimo quarto del V sec. a. C. La s. dell'agorà di Calauria, della fine Foro repubblicano e comunque esso restò il centro dellavita politica e civile, per limitarsi ad una sola ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] Eski Cami o Kilise Camii), del sec. 14°, a Tarsos; della chiesa, forse di origine armena, anche se l'architettura non ne rivela le caratteristiche peculiari secondari dellavita di Cristo), e soprattutto nello stile, espressivo e vigoroso, delle ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] velamen, di tessuto ricamato a mano con motivi di origine anglosassone, provenienti dal monastero femminile di Aldeneik (v.), cui cassa in legno è completamente dipinta con scene dellaVitadella santa, con figure caratterizzate da linee di contorno ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] probabilmente all’originedella tradizione religiosa sviluppatasi attorno al complesso della Katapoliani (Panaghia lo sviluppo di uno specifico filone narrativo che riguarda la vita di Costantino. Gli episodi sono spesso corredati da iscrizioni, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] di Santo Domingo de Silos.L'origine visigota di S., sostenuta nei perduti Annalia Gothorum di Alonso de Cartagena, del de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural) con scene dellaVita di Cristo: l'Adorazione dei Magi, la Presentazione e la ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] di Colonia; qui, accanto a molte altre scene, compaiono quelle dellaVita di s. Pietro sul lato nord e del ciclo mariano sul sec. 13° nell'abbazia di Westminster aveva probabilmente un'origine francese, ma è unica la notevole evoluzione che essa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] ”), con l’indicare l’origine e l’intima propensione per una intonazione ascetica dell’ideale monastico – laddove con invernale ed estiva in alto, descritto in un passo dellaVita sanctae Alatronae, molto vicino agli xenodochi di tradizione siriana, ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] cioè della consacrazione del duomo (1184), e riferisce l'ambone a un maestro da lui definito 'del pulpito', riesaminando l'originedella fase originaria interna dell'edificio e la collocazione dei sei pannelli scolpiti con scene dellaVita di Cristo, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...