MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] edifici, con il palazzo in posizione dominante che in origine serviva come sede del vassallo di Olomouc. Qui fu ) mostrano scene della Storia dell'Ordine benedettino e dellaVita di s. Giovanni Evangelista.Il movimento riformatore della metà del sec ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] sec. 14°, disposta sul muro settentrionale della navata, raffigura episodi dellavita di alcuni santi. I due leoni pp. 51-63; M. Durliat, Les coupoles de la cathédrale du Puy: origine et structure, CRAI, 1976, pp. 494-523; id., La construction de la ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] individuale, tuttavia, si fece ricorso a ciò che si conosceva dellavita e delle imprese di ognuno dei personaggi. La singolare collocazione di raffigurazioni di rappresentanti laici dell'alta nobiltà nel presbiterio di una chiesa e a un'altezza ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] datazione più tarda, sempre nell'ambito dell'irradiazione silense, suppone in Santo Domingo l'originedello stile del maestro che lavorò a San capitelli romanici, ornati con scene dellaVita di Cristo per quello dell'Epistola e con la Decollazione di ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] , pp. 11-14; L. T. Belgrano, Dellavita privata dei Genovesi, Atti della Società ligure di storia patria 4, 1866, pp arte romanica genovese e i ''Magistri Antelami'', in Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, pp. 275-312; G. ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] all'edificio un carattere ancora tardoromanico. Evidentemente in origine la chiesa non doveva essere coperta da volte e c.d. scuola pittorica di St. Florian e comprendenti episodi dellaVita di s. Mattia nel vestibolo, di Maria nella cappella, di ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] storiche o archeologiche anteriori al sec. 7°, fanno risalire l'originedella città all'arrivo di s. Remaclo. Sulle proprietà del re presentavano gli episodi più significativi dellaVita di s. Remaclo, come simbolo dellavita terrena, mentre la parte ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] secondo un modello compositivo e stilistico di origine tardoantica riscontrabile anche nei manoscritti coevi dei realizzazione, nel giro di pochi anni, di ben due manoscritti dellavita del santo fondatore. Il primo (Valenciennes, Bibl. Mun., 501 ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] compaiono i temi dellavita dei santi, in particolare i patroni dellavita monastica. Sono rappresentati dell'od. facciata occidentale, mentre la maggior parte delle rimanenti opere delle tribune si distingue per caratteri innovativi. L'originedello ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] l'area in cui era concentrata la popolazione di origine francese, dedita al commercio e all'artigianato; la strada dalla scelta dello stesso tema iconografico mariano, volto all'esaltazione della Vergine. A L. le scene dellaVitadella Vergine sono ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...