BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] Italia, Ephemeris Dacoromana 7, 1937, pp. 1-76; M. De Vita, La chiesa di S. Giovanni Battista a Matera, BArte, s. A. Cestaro, Napoli 1980, pp. 1325-1353; V. Pace, La pittura delleorigini in Puglia (secc. IX-XIV), in La Puglia tra Bisanzio e l' ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] sec. 4° non le impedirono di mantenere buone condizioni di vita anche in epoca tardoantica.
Secoli 6°-7°
Le numerose in uno stesso luogo.Sebbene una definitiva interpretazione delleorigini del gruppo debba ancora essere tentata, appare tuttavia ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , Bibl. Palatina, 922; Compendio dell'origine, antichità e successi e nobiltà della città di Parma, suo popolo e ', a cura di P. Durand, Paris 1845; M. Lopez, Cenni intorno alla vita e alle opere di B. Antelami, Il Vendemmiatore 1, 1846, 49, pp. 459 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] così ratificando la rilevanza di quella comunità nella vita cittadina, in specie mercantile. Le cronache del Sicilia bizantina, Palermo 1962; F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma-Dresden 1962; R. Salvini, Il chiostro di Monreale ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Medioevo divenne il più eminente centro di scrittura e di vita spirituale della Germania meridionale, retta fino al 975 dai vescovi di R parte legata alle vicende dell'abbazia benedettina di St. Emmeram. Le originidella scuola grafica rimontano al ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] abbazia di Treviri. Gli scavi hanno confermato quanto attesta la Vita sancti Maximini del sec. 8°, cioè il fatto che il T., il programma iconografico sottolinea le origini apostoliche dell'arcidiocesi, delle quali la reliquia fornisce la prova ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del t. è citato come parte significativa dell'edificio nella Vita Adalberonis episcopi Mettensis, degli inizi del Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 573-590; G. Dimitrokallis, L'originedelle chiese dal tetto cruciforme, Palladio, n.s., 16, 1966, pp ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di dibattuta collocazione e che non ebbe peraltro lunga vita. Nel 690, o poco dopo, il missionario architectuur [La chiese dette di Bernoldo nello Sticht di U.: origine e significato della loro architettura], in Utrecht tussen kerk en staat [U. tra ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] origine sul versante atlantico della penisola iberica a un regno comprendente la Galizia e la parte settentrionale della Lusitania sec. 10° e dunque coevo al primo periodo di vitadella chiesa mozarabica.La regione possiede numerosi nuclei di tombe ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] e miniatura si osserva nei tre portali della cattedrale, in origine anch'essi policromi. Del doppio portale occidentale . 249-250, 323-340; A. Boutemy, Les miniatures de la ''Vita Anselmi'' de Saint-Martin de Tournai et leurs origines, RBAHA 13, 1943 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...