COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] attività di queste prime due botteghe e al problema delleorigini del gusto decorativo cosmatesco risulta la questione attributiva di Jacopo e il figlio Cosma seppero dare vita a una delle più riuscite sintesi architettoniche fra aspirazioni medievali ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] statico sono peraltro rafforzati dalle pieghe dritte della veste dalla vita in giù. Considerata l'omogeneità del gruppo in Vlaamse kunst van de oorsprong tot heden [Pittura fiamminga dalle origini a oggi], Antwerpen 1985, pp. 95-137; M. Smeyers, ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] opere firmate dal senese: il fonte battesimale, collocato in origine presso l'altare di s. Ranieri nel duomo, forse in ragione del particolare significato che l'elemento naturale dell'acqua riveste nella vita del santo, e la Madonna in piedi con il ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] di decorazioni pittoriche.La chiesa di Saint-Julien trae origine da un edificio consacrato da Gregorio di T., riedificato; intorno al 1100 vi vennero prodotti una raccolta delleVitae sanctorum riccamente illustrata con scene agiografiche (Tours, Bibl ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] di Zāwī b. Zīrī, di origine berbera, impadronitisi del territorio orientale dell'Andalusia, l'antica kūra ('distretto identiche dimensioni e fattura, in alcove laterali, rappresentano scene di vita di corte, con cacce e tornei tra arabi e cristiani ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] 1990).A una prima ipotesi circa l'origine icnografica dell'edificio, visto come il risultato di 95-144; F. Porsia, Vita economica e sociale, ivi, pp. 189-227; C.D. Fonseca, C. Colafemmina, P. Corsi, Vita religiosa, vita quotidiana e costume, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] restaurare le fortificazioni. Nei secc. 14° e 15° la vita economica di R. conobbe momenti difficili, condizionata dalle vicende la quale la cattedrale dell'epoca di s. Vittricio si trovava sin dall'origine nel centro della città è stata confermata ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] formato da quei capitanei che alla morte di Matilda diedero vita al Comune (Bocchi, 1987).Il legame tra i cittadini . Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese e dei luoghi pii della città e diocesi di ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] tardi nell'abbaziale di Chapaize -, un coro fin dall'origine coperto da volte, una navata centrale a soffitto piano dell'abate decorandola con pitture che vennero reputate le più belle della Borgogna.Se vastissima è stata l'importanza di C. nella vita ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] dalla storia del monastero. La chiesa di Witigowo ebbe però una vita breve: nel 1006 un incendio fece grandi danni, per la riparazione Vöge, 1891), per essi venne proposta un'origine dallo scriptorium della R. sulla base di confronti istituiti con le ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...