GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] piccola navata della chiesa di Morengo, pure nel Bergamasco, con Episodi dellavita di Cristo e della Vergine, realizzati riteneva proveniente da una villa di Este, dove avrebbe in origine fatto parte di una serie di quattordici, compresi i dipinti ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] su commissione dei monaci vallombrosani, la decorazione della volta illustrando scene dellaVita del santo la Crocifissione e l'Adorazione , pp. 34-37). Forte dell'appoggio dei Barberini, anch'essi fiorentini di origine e protettori dei toscani a Roma ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] un passo incidentale e significativo dellavita del Tiziano, a proposito di un quadro della collezione di Matteo Giustiniani abbondano in queste pitture e il loro successo ha dato origine ad una illimitata progenie. I rapporti con Tiziano rimasero ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] venti scene dellaVita del Battista e otto Virtù) entro compassi mistilinei. Una parte almeno delle formelle deve, , Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956, passim; P.Cellini, Fra Bevignate e le origini del duomo d'Orvieto, in Paragone, IX(1958), n. 99, pp. ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] esperto del maestro e suo acerrimo nemico, attentare alla sua vita.
Nel 1743 pubblicò presso i fratelli Pagliarini la Prima parte di : Dell’Etruria inventrice delle scienze e dell’arti, poi precisato, nello stesso disegno, in Dell’originedelle belle ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] sala di Apollo; i fogli del Cooper Hewitt Museum, con Episodi dellavita di Cornelia, da Valerio Massimo, sono invece riferibili alle decorazioni della stanza del balcone. Dell'intervento in palazzo Pasolini Dall'Onda a Faenza, condotto tra 1817 e ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] 329).
Molto di quanto raccontato dal L. nella vita in versi risulta convalidato dalla testimonianza dei documenti e celebre che è stata poi, per più aspetti, all'originedella notorietà del Lomazzo.
In precedenza non erano mancati rapporti diretti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] meno noto dellavita del G., che in quegli anni non compare nei catalogi superstiti dell'Archivio romano della Compagnia. Anche della Compagnia in un rapporto del giugno dello stesso anno (pubblicato in Bricarelli, 1922, p. 22), che fu origine di ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] al tempio, la Circoncisione, la Morte della Vergine; le otto mediane, Storie dellavita di Cristo; le quattro esterne (visibili ad capolavori del Quattrocento europeo ed è la principale originedella fama di Michael Pacher. L’artista crea nello ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] negli affreschi nella navata della chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi con Storie dellavita di Cristo e di L'Arte, LVII (1958), pp. 241 s.; F. Bologna, La pittura italiana delleorigini, Roma 1962, pp. 76 s. e ad nomen; D. Campini, G. Pisano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...