LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] momento di popolarità derivatogli dal premio triennale fu senz'altro all'originedella ripresa dei contatti con i vecchi amici di Modigliana che, l'incanto domestico dellavita del L.: la morte del fratello Dante, la decimazione delle donne di casa ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] Trenta: la cosiddetta Pietà di Ubeda, la città andalusa cui era in origine destinata. L'opera (Madrid, Prado, in deposito dalla Casa ducal de pittura del Luciani.
L'ultimo periodo dellavita del pittore dovette trascorrere alquanto inoperoso, giacché ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] la Madonna dell'Umiltà su di un poggio cinto d'arbusti è motivo iconografico di origine veneziana, nella , Firenze 1978, p. 48; B. Toscano, Storia dell'arte e forme dellavita religiosa, in Storia dell'arte italiana, Torino 1979, I, 3, pp. 278 ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] di artigiani benestanti; e, almeno nell’ultimo periodo dellavita, è menzionato con il cognome, Ubaldini, segno di soltanto per gli aneddoti di origine vasariana. In epoca romantica, quando ancora della maggior parte delle sue opere si era persa ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] ai Monti a Roma si trova applicata ora l'una ora l'altra soluzione. Si tratta del più famoso ciclo di paesaggi a fresco del sec. XVII: sedici episodi dellaVita dei profeti Elia ed Eliseo ai quali il D. cominciò a lavorare al più tardi poco prima ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] dalla guancia e con l'altra spegne la face dellavita umana" nonostante il Bellori affermi che "né meno s., 53; F. Negri Amoldi, Origine e diffusione del Crocefisso barocco con l'immagine del Cristo vivente, in Storia dell'arte, 1974, n. 20, pp ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 1932, pp. 27 s.).
Gli episodi con Storie dellavita di Cristo sono oggi quasi integralmente scomparsi, ma i della navata della chiesa di S. Matteo, Palermo, Gall. region. della Sicilia; Immacolata Concezione, Naro, chiesa di S. Francesco, in origine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] con la Natività ora al Louvre. A tale dipinto, che in origine si trovava nella chiesa di S. Antonio a Perugia, si dello Spagna a Macerata, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 80 s.; A. Rossi, Contributo alla cronologia dellavita e delle ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] si servì della collaborazione di pittori di figura più o meno affermati. Un Paesaggio con la ninfa dellavita (Praga, pp. 14, 48; E. Plebani Faga, Dei Locatelli e delle possibili origini bergamasche del pittore A. Locatelli, in La Rivista di Bergamo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] i fratelli dal suo paese d'origine devastato dalla guerra dei Trent'anni, dirigendosi alla volta dell'Italia, che diverrà la sua Il decennio successivo 1650-60 segnò un momento molto drammatico dellavita del C., che peregrinò per l'Italia e l'Europa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...