PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] e Bianconi, che ebbe anche una traduzione in tedesco (Leipzig-Dresden 1786), venne anticipata dall’inserimento dellavita di Salvator Rosa scritta da Passeri nell’edizione napoletana delle Vite di Giovanni Baglione (1733). Nell’editare il manoscritto ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] .).
Nel 1911 il M. aveva conosciuto a Roma la scrittrice inglese di origine polacca Yoi Pawlowska Crosse, che ritrasse in diverse opere (tra le quali cui formelle illustrano gli episodi salienti dellavita e della cultura artistica e religiosa di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] Pietro Ghinelli curò il progetto del sesto porticato, in origine palazzo Micciarelli, terminato nel 1835. Anche nei tre porticati rime sono suddivise in sezioni dedicate ai vari momenti dellavitadella Vergine e ai temi spirituali ad essi collegati: ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] decorativa e varietà iconografica che, per quanto originate dallo sviluppo di temi perlopiù presenti sulle deesis e i santi patroni della città Cerbone e Regolo, le cui storie si dividono, con il ciclo dellaVita del Battista incentrato, sul ...
Leggi Tutto
POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...] ordine alla manutenzione della rete idrica cittadina, da cui peraltro con tutta probabilità trasse origine l’interesse per Nuova guida… della città e contorni di Firenze, Firenze 1847, passim; L. Venturi, Dellavita e delle opere dell’architetto P. ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ricostruzione dellavita e del della città (1610 circa), mentre a Catania, nella cattedrale, è il Martirio di s. Agata.
Quest’ultima opera, forse richiesta dal vescovo Gian Domenico Rebiba nel 1605, mostra, in particolare, una composizione di origine ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] paramenti d'occasione. Al 1642 risalgono le tele coi Fatti dellavita di s. Mamante nell'omonima chiesa di Caleipo e Belluno nel 1662 (oggi al Museo civico bellunese, ma in origine collocato nel palazzo del Consiglio: Lucco, 1983): un quadro inteso ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] la geometrica e quasi stilizzata resa del corpetto affusolato. Anche il taglio nettamente orizzontale dellavita e delle braccia contribuisce ad accentuare la rigidezza dell'insieme, che risulta ancor più evidente se lo si confronta con la vibrante ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] a Gentile da Fabriano, uno stile che, sebbene di origine non veneziana, trovò ampia diffusione nel Veneto e in particolare , sappiamo che gli affreschi in S. Giovanni in Laterano con scene dellaVita di s. Giovanni e, al di sopra (tra le finestre), ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] "quattro gran cartelloni con dentro li miracoli della B. V. dellaVita" per la chiesa omonima, mentre una tela alzati,profili,e notizie delleoriginidell'acque che servono al pubblico fonte della piazza Maggiore della città di Bologna, uscitopostumo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...