PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] e rari, ms. B.95: Vita di Filippo Scandellari (1769), cc. 299r-305r; ms. B.130: M. Oretti, Notizie de’ professori del disegno… (1760-1780), pp. 127-138.
A. Macchiavelli, Dellaorigine e progressi in Bologna della pittura, scoltura ed architettura ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] è l’epoca dell’Albero dellavita, tabellone narrativo ispirato al Lignum vitae di S. Bonaventura (Firenze, Galleria dell’Accademia, inv. , benché non manchino le ingenuità espressive. All’origine ci sarebbe un confronto più consapevole con l’ ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] quindi, venne allo scultore da quello della madre; l'origine lucchese, affermata dai documenti (Frediani di lettere, III, Bologna 1856, pp. 10-12; E. Ridolfi. Esame critico dellavita e delle opere di A. C. ..., in Arch. stor. ital., XX (1874), pp. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] e libreria di San Lorenzo ... col mancare dellavita di Clemente, mancò altresì l'impulso a seguitare Dizionario storico, geografico, fisico della Toscana, II,Firenze 1835, p. 125; A. Zobi, Notizie storiche sull'origine e progressi dei lavori di ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dipinto succhiano le ferite del santo come polline dellavita eterna, raro particolare iconografico che risale alla 169-176; A. Busiri Vici, Jan Frans van Bloemen Orizzonte e l'origine del paesaggio romano settecentesco, Roma 1974, pp. 35, 76, 119, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] tramite riconosciuto tra l'artista e il borgo d'originedella famiglia, rappresentante la Madonna con Bambino e i ss VI, ibid. 1881, p. 489; C. D'Arco, Istoria dellavita e delle opere di Giulio Pippi Romano.Appendice II, Mantova 1838, passim; G. ...
Leggi Tutto
GHINI, Giovanni di Lapo (Giovanni di Lapo)
Maria Grazia Ercolino
Non si hanno notizie precise sulla data di nascita di questo architetto attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo.
Sull'identità [...] dellavita del G. resta oscura, ma la competenza dimostrata successivamente nella costruzione delle grandi volte della 275; C.J. Cavallucci, S. Maria del Fiore. Storia documentata dall'origine fino ai nostri giorni, Firenze 1881, pp. 17-54, 79-88; A ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] affreschi occupano le pareti del presbiterio della chiesa anteriore e rappresentano episodi dellavita di s. Paolo: la Conversione, ' Romani... Il libro traccia la storia della città dalle origini ai tempi dell'autore ed è arricchito da un cospicuo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] origine camuna, certificata dallo stesso artista nelle firme apposte sugli affreschi di Borno e Bagolino, lo colloca nell'orbita della koiné artistica delle ordini raccontano vivacemente le storie dellaVitadella Vergine, lungo la controfacciata e ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] per ciò che riguarda il luogo d'origine del C., Cremona, città dove egli trascorse la maggior parte della sua esistenza, fino alla morte, abitando ambienti. In quest'attività trascorse il resto dellavita, fra la considerazione e la stima dei ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...