CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] intorno a un nucleo per altro credibile circa l'origine fiamminga. Così si configura la biografia stesa con intenti di cui manca il titolo). Certosa di Pesio, affreschi con Scene dellavita di Gesù e figure di santi (documentati tra il 1655 e ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] uccisione del Prina e il ripristino della sovranità austriaca si chiuse il primo fecondo periodo dellavita del C. e del gabinetto descritti l'origine e lo sviluppo del gabinetto numismatico milanese: era preoccupato delle sorti dell'istituto che ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] di Pistoia, nella collegiata di Casole d'Elsa, luogo di origine del prelato. Con una breve iscrizione metrica G. rivendica corredo scultoreo: il sarcofago ospita riquadri con scene dellavitadella santa, e miracoli post mortem trovano posto tra ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] vol. 58K61, FC.119844- FC.119896) comprendente episodi dellavita dei santi Onofrio, Paolo di Tebe e Antonio abate. , in Studi di storia dell'arte, XXI (2010) [2011], p. 114; E. Lincoln, Invention, origin and dedication: republishing women’s ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] è infatti visibile nella predella costituita da più episodi dellaVita di s. Giacomo, di cui si sono sinora alla produzione di questo decennio si può aggiungere una tavoletta (in origine destinata a comporre una predella, ma di cui si ignora l' ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] a uno dei suoi dipinti più noti, L’originedella Compagnia della Misericordia in Firenze, acquistato all’Esposizione di Brera arte, Milano 1905, pp. 73-98; P. Levi, Domenico Morelli nella vita e nell’arte, Roma-Torino 1906, passim; D. Morelli - E. ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] , senza alcuna precisazione cronologica e dichiarando di origine trevisana, il terzo altare di destra nella voce; 26.4.6 (18) (3128):Arnaldo I Arnaldi Tornieri, Mem. dellavita del signor conte Ortensio Zago [XVIII-XIX sec.], p. 16; Ibid., Mss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] pittori. In quella lista, dalla quale si desume il luogo di origine - "de Arimino" - e l'abitazione cittadina in contrada S. (SC), di autografia piuttosto discussa, raffiguranti episodi dellavitadella Vergine (Ressort, pp. 35-38).
Bisogna attendere ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] nella casa napoletana della famiglia materna, di origine francese e impegnata nel settore dell’abbigliamento maschile.
Spinto una concezione materialistica dellavita, Peirce firmò il manifesto di fondazione dell’UDA (Unione Distruttivisti ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] e le Storie dellavitadella Vergine (Rivolta d’Adda, chiesa dell’Immacolata Concezione), nelle
Fonti e Bibl.: F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 222-225; E. Ferrari, ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...