MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] , rinsaldò i legami con Tavolara e con altri esponenti dellavita intellettuale sassarese, tra i quali Giuseppe Biasi e Giuseppe Vismara di Dorgali. I rapporti con la terra d'origine si facevano sempre più stretti: insieme con Tavolara elaborò ...
Leggi Tutto
GIROMETTI, Giuseppe
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 7 ott. 1780 da Clementina Patrizi romana e da Lorenzo, credenziere dei principi Altieri, di origine pesarese. Apprese le prime nozioni [...] Ottocento (catal.), Brescia 1981, pp. 93-95, 113, n. 54; C. Johnson, Avvenimenti e personaggi dellavita di Antonio Canova in medaglie, in Medaglia, XVI (1981), pp. 23, 36, 52, figg. 27 s.; The art of the jeweller. A catalogue of the Hull Grundy gift ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] Lanfranco.
L'opera tratta dell'originedella coltivazione dei limoni, con il mito delle Esperidi; vi sono illustrati , bisogna infine citare l'incisione del libro Vita di s. Francesca Romana fondatrice dell'Oblate di Torre de' Specchi..., stampato a ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] di s. Paola Romana con, agli angoli, quattro episodi dellavitadella religiosa.
Datata 30 genn. 1727 è una ricevuta relativa - Sestri Ponente, chiesa di S. Giovanni Battista), realizzata in origine per S. Paolo a Campetto (Toncini Cabella, 1996, 387 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] e Marcelliano nella cripta di S. Pietro e nell'Albero dellavita in S. Silvestro; a Montefiascone, nella Crocifissione e nelle Storie loro condizione economica e sociale nella città d'origine appare mediamente elevata e la situazione di Arezzo ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] (Casamassima, p. 24).
Un'altra delle pochissime date sicure dellavita del F. è stata appurata da Albano M. A. Guarini, Compendio historico dell'origine, accrescimento e prerogative delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] .24) "i cui colofoni dichiarano una origine genovese e presentano caratteri illustrativi omogenei e perfettamente Notaio Rosati Giovanni Antonio; L.T. Belgrano, Dellavita privata dei Genovesi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, IV (1866), ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] tale parentela il C. sovente si vantò, tuttavia l'origine pretesa gli venne contestata e non fu mai possibile dimostrarne la contatti con la corte furono da allora soltanto epistolari.
Dell'ultimo periodo dellavita del C. poco si sa, e le sue uniche ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] XVIII secolo di cui si vedeva l'origine, impropriamente, nel filone della pittura di genere olandese del '600), arazzi e tappeti antichi, Torino 1908, pp. 63, 92; M. Zucchi, Dellavita e delle opere di C. F. Beaumont, Torino 1921, p. 34; E. Possenti, ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] , è di poco posteriore, in quanto le Storie dellavitadella Vergine ripropongono moduli figurativi già enunciati dal M. nel rappresentativi. Successivamente il M. tornò nella cittadina d'origine e continuò a dipingere nel territorio circostante. Tra ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...