LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] , in origine nella chiesa legnanese di S. Magno: Palamidese, 2002, p. 209), proponendosi come continuatori della tradizione nella chiesa legnanese di S. Ambrogio (Figure di profeti e Fatti dellavita di s. Ambrogio: ibid., p. 209) e successivamente a ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] raffigurante gli Episodi dellavitadella Vergine (parete destra) e gli Episodi della Passione di Cristo 4, p. 556; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secolo XVI, III, Genova 1874, pp. 296 s., 303, 327-330, 342 ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] M. mantenne comunque rapporti con la sua città d'origine, come testimonia la tela, firmata e datata 1787, nel 1808 realizzò, infine, il ciclo di dipinti con Scene dellavita di Francesco Caracciolo (proclamato santo nel 1807) per la chiesa ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio (Jacopino di Gerardo da Reggio)
Massimo Medica
L'origine reggiana di questo copista, attivo forse anche come miniatore nella seconda metà del Duecento, ci è tramandata da alcuni documenti [...] della Biblioteca comunale dell'Archiginnasio di Bologna (FondoOspedali, 2: Vita del beatoRaniero da Perugia, Statuti e Divozioni dei Battuti di S. Maria dellaVita ; E. Pirani, Aspetti della miniatura emiliana dalle origini a tutto il secolo XIV ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] poche notizie conosciute della sua vita privata. La sua era una famiglia borghese, profondamente cattolica, ed egli mantenne sempre un legame molto profondo con le proprie origini. Il suo carattere schivo e riservato lo portò a operare lontano dalla ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] Macedonico. L'amicizia con l'Hercolani è all'origine di una delle opere più interessanti del C.: i Versi e sull'Areopago, conservato in S. Pellegrino, e un Episodio dellavitadella santa, nel santuario di S. Caterina), fermandosi a Firenze dove ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] x 8,4 e cm 10,2 x 7,1), fossero in origine unite, secondo l'uso quattrocentesco dei ritratti matrimoniali (Brown, p. / nulla volup/tas", che è un classico epigramma sulla vanitas dellavita umana, i cui piaceri vanno assaporati in fretta. La tavola ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] e su opere d'arte trentine (la maggior parte della sua produzione sulla città d'origine è degli anni giovanili, fra il 1898 e il dei mesi al castello di Trento).
La svolta decisiva della carriera e dellavita del F. si ebbe nel 1905, quando egli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Sara Magister
Non si conoscono l'origine e la formazione di questo artista, documentato nel terzo quarto del XII secolo nell'ambito del cantiere del duomo di Pisa, in passato erroneamente [...] la Visitazione, l'Annunciazione e altre Scene dellavita di Gesù) fu smembrato e ricomposto in PL3 a-b; A.R. Calderoni Masetti, L'abside dell'altare maggiore del duomo di Pisa dalle origini al Quattrocento, in La tribuna del duomo di Pisa, capolavori ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] nota un misticismo che trae origine dall'Angelico ma che partecipa degli influssi del purismo e della cultura nazarena assorbita a Roma. Nella cappella neogotica si rimane suggestionati dal senso religioso e sacrale dellavita familiare che ispira il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...