LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] Tale esperienza fu elaborata ulteriormente nel periodo più tardo della sua vita (1650 circa) nel cantiere di palazzo Ginnetti a dovizia di particolari sugli errori commessi all'originedella costruzione, contrariamente a quanto suggerito da Borromini ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] Quando, verso la fine dellavita, egli non poteva più dipingere per un peggioramento della vista, si mise a caverna, che fu pubblicata nel volume di L. Ximenes, De Fontium Origine... (Florentiae 1747). Nel 1738 entrò a far parte. del magistrato degli ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze dellavita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] di Cristiano I, in origine, doveva ornare il cenotafio attribuire ad uno dei suoi aiuti al corrente dell'arte di Monaco e di Augusta.
Nel 1592 più nulla sulla sua attività posteriore né sulla sua vita.
Da un elenco del 1621 (Hantzsch, 1903) risulta ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] -genealogici di questa famiglia di artisti di origine veneta, operosa nei secoli XVII-XIX, rendendone in P. Zagata, Cronica della città di Verona, Suppl., II, 2, Verona 1749, p. 224; I. Bevilacqua, Mem. dellavita di Giambettino Cignaroli, Verona 1771 ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] medaglioni scolpiti nei quali sono raffigurate altrettante scene dellavita di un'aquila, tratte dalla Naturalis historia di parte dell'impresa si deve tuttavia a G., che il 16 marzo 1491 ricevette anche la quota del pagamento in origine riservata ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] al G. da Abbate (1980) e facente parte di un polittico in origine in S. Nicolò lo Reale, chiesa attigua a S. Francesco, dove stilistiche (Hyerace; Pugliatti); un frammento con quattro storie dellavita di S. Caterina sempre nella chiesa madre, forse ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] (terza cappella a destra); mentre affreschi con Fatti dellavita di s. Caterina (1600 circa: Cremona, chiesa ; Da Bernardino Campi al Malosso, in Cremona. Museo civico Ala Ponzone. Origini e collezioni, a cura di V. Guazzoni, Cremona 1997, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] S. Giovanni Profiamma, in cui si nota una ripresa del linguaggio delleorigini, a cui sono vicine le tele con S. Carlo Borromeo e in stucco (forse disegnate da lui stesso) raffiguranti episodi dellavita di Cristo, di s. Francesco, di s. Chiara e ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] Pio a Carpi e ornata da un ciclo pittorico con episodi dellavita di Maria (con la sola eccezione del ritratto del signore dalla chiesa palatina di S. Barbara, ma forse in origine eseguita per devozione privata. M.C. Cavazzoni riconduce invece ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] dipinti risulta talora frenata dalle atmosfere retoriche e dalla tendenza al decorativismo.
Pregevoli le Storie dellavitadella Vergine sulle pareti della navata centrale (i bozzetti si conservano al Museo di Roma), cui corrispondono Eroine ebree ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...