GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] suicidio di Lino Pesaro, noto mercante d'arte milanese che si era tolto la vita per aver venduto un falso senza avvedersene. Nel 1940 venne chiamato con L. Borgese a far parte della giuria del secondo premio Bergamo. L'anno seguente si fece promotore ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] collocati nel 1768. Rispetto al modello d'origine, per ragioni squisitamente compositive, le statue ebbero pp. 23 s., 29-33; F. Costa, Delle delicie del fiume Brenta, I, Venezia 1750, n. 44; T. Temanza, Vita di Jacopo Sansovino, Venezia 1752, p. 27; ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] con la pubblicazione di una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812) e del III e IV volume delle Notizie di Baldinucci (1813 reale, luogo di origine del polo d’istruzione che avrebbe portato all’insediamento delle scuole politecniche.
Piacenza morì ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] partecipazione, in qualità di "pennoniere", alla vita civica (Id., 1997). Al 1389 risale di un tema d'origine senese portato a Lucca Un affresco ritrovato di G. di Simone. Il restauro della Madonna in trono con il Bambino nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] J. sin dall'inizio degli anni Settanta si articolò attraverso la sua assidua partecipazione alla vitadelle associazioni artistiche romane. Nel 1870 venne fondata l'Associazione artistica internazionale, e lo J. entrò a farne parte sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
DELLALA Di Beinasco, Francesco Valeriano
Bruno Signorelli
Nacque a Torino, nella parrocchia di S. Teresa, il 31 ag. 1731 da Emanuele Filiberto e da Maddalena Cavalleri (Schede Vesme, p. 404). Non si [...] (1893, pp. 189 s.) ritenne di poter individuare l'origine di queste raccomandazioni anche nella posizione a corte della madre del D. "figlia di camera della Regina" e nella parentela della stessa con il potente governatore dei regi palazzi (e lui ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] Martoriello che non dichiarava né la sua attività né le sue origini e non si è perciò in grado di indicare se priv.): un autentico reportage dell'avvenimento, un flash che ha fissato un attimo di vitadella piazza popolata da piccole malinconiche ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] con sicurezza, a causa dell'assenza del patronimico o dell'appellativo o della città d'origine, il L. compare 111); C. von Fabriczy, Niccolò di Piero Lambertid'Arezzo. Nuovi appunti sulla vita e sulle opere del maestro, in Arch. stor. italiano, s. 5, ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] a San Severo (Foggia) luogo d’origine del padre, e l’estate a disegnò i manifesti dei film La città delle donne (1980) di Federico Fellini e di Pazienza, Roma 2008; O. Glioti, Fumetti di evasione. Vita artistica di A. P., Roma 2009; S. Castaldi, ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] insieme con una quinta e una sesta statua dovevano essere raggruppate come "pugna antica delli Horatij et Curatij". L'unione di queste statue, che in origine non costituivano un gruppo, derivò, secondo la notizia di Tiburtio Burtio, dalla necessità ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...