LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] della Compagnia di S. Rocco, nel romano rione di Campo Marzio. Con "da Morco" identifica il paese d'origine Morca di intagliatore in rame.
Vasari (p. 431), parlandone nella vita di Marcantonio Bolognese, dice che "Antonio Abbaco ha mandato fuori con ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] " dell'architettura.
Prendendo le mosse da Gherardo Spini, il G. comincia ad analizzare l'origine dei G. Gigli, L'Accademia sanese…, Siena 1707, ad ind.; G.A. Pecci, Vita letteraria… del celebre T. G., in Novelle letterarie, XX (1759), pp. 97-102 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] trasferì a Genova dove svolse prevalentemente la sua attività dando origine a una feconda discendenza di artisti. Fu maestro dei suoi acquisto di una colonna in marmo. Nell'ultimo periodo della sua vita, malato di stomaco, ritornò a Rovio dove morì in ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] . lasciò il luogo d'origine molto presto, prendendo parte al progetto della fortificazione esterna di Castel Sant sua opera è quindi assai limitata, e in più gli ultimi anni della sua vita li spese nella Fabbrica di S. Pietro, di cui fu soprastante ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] quel Giovan Pietro della Tacca milanese che nel 1524 ospitò nella sua bottega Cellini, il quale peraltro, nella sua Vita, non nomina mai un altro di Urbano III, papa nel 1185, di origine milanese, il cui nome, Lamberto Crivelli, suggerisce un legame ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] legge l'espressione che può benissimo essere all'originedell'equivoco: "... Maestro Hieronimo de Tosi dipintor G. D., Contributi per un profilo stor. della pitt. vicent. del tardo '400 e del primo '500, in Vita vicentina, VIII (195 8), estr.; F. ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] dal padre al sacerdote Andrea Palma, noto architetto di origine trapanese trapiantato a Palermo. Il 5 luglio 1715 fu A. Giuliana Alajmo, G. B. Vaccarini e le sconosciute vicende della sua vita, Palermo 1950, pp. 8, 14; Id., Opere sconosciute ed ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] non poteva essere considerata di antica origine.
Rimasto orfano di padre nel e il 1791. Negli ultimi anni di vita il M. collaborò con articoli e tabelle , pp. 5-39; L. Braida, Il commercio delle idee. Editoria e circolazione del libro nella Torino del ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] delle sue vicende biografiche e artistiche, attribuendogli fra l'altro alcuni interessanti ritratti che rivelano la sua origine in S. Claudio dei Borgognoni; qui i quadri, raffiguranti La vita e i miracoli di s. Claudio furono eseguiti intorno al 1652 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] la quale il D. negli ultimi anni di vita si lasciò travolgere dalla passione dell'alchimia.
Il Gerola, lo studioso che ha provincia sembra adeguarsi a una sensibilità più cinquecentesca di origine lagunare.
La tarda attività artistica del D. è ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...