PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] ambiente naturale e all’umile popolazione contadina della propria terra di origine, diverse opere che espose nel 1904 Venezia, in Il Lucano, 1910; T. Sillani, Andrea P., in Vita di Roma, Roma 22 dicembre 1912; E. Giannelli, Artisti napoletani viventi. ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] 1970, p. 870; G. D'Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real S. Casa dell'Annunziata di Napoli, Napoli 1883, p. 147 99-102, 105; S. Rossi, Virtù e fatica. La vita esemplare di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" di Federico Zuccari, in ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] .
Il rifacimento del complesso di origine medioevale comprende le nuove facciate del convento e della chiesa, prospicienti la via di S in vita, ma assente dal territorio senese, e la stima di una sua casa a Siena, in contrada S. Marco, dello stesso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] sull'altare della cappella dell'Immacolata Concezione (Sgarbi - Pizzamano, in Brandolese, p. 69); in origine faceva dell'angelo di Lendinara e quello dell'adultera, così come quelle tra il panneggio della Madonna e il drappo attorno alla vitadello ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] altre città e templi dell’Italia meridionale, Piranesi diede vita a immagini poetiche, de la Notice historique sur la vie et les ouvrages de J.B. Piranesi. Origine et fortune d’une biographie, in Piranèse et les français. Atti del colloquio… 1976 ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] estimo del 1616 si apprende che il pittore era encora in vita.
La data di morte non è nota.
Fonti e Bibl di L. Puppi, Firenze 1968, passim; B. Luchino, Cronica della vera origine et attioni della ill.ma et fam.ma contessa Matilda..., Mantova 1592, p. ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Ideo Tommaso
Francesco Santaniello
PANTALEONI, Ideo Tommaso. – Nacque a Legnago (Verona) il 12 ottobre 1904 da Paolo, assicuratore d'origine ferrarese, e da Lucilla Sabbioni, mantovana. [...] .
Dal 1930 iniziò a esporre alle annuali mostre della Società per le belle arti ed Esposizione permanente, Bologna 1999, pp. 147-49, 265; I. P. Il percorso di una vita (catal., Como), a cura di A. Cristofaro, Milano 2000; Movimento Arte Concreta ...
Leggi Tutto
CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...] collettive, sino agli ultimi anni di vita. Delle ricerche cromatiche avviate dal C. in sviluppi d. archit. ital. in rapporto alle origini, ibid., 15, p. 785; I. M. Angeloni, La Mostra permanente nazionale della moda in Torino, in Torino, marzo 1933, ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] chiara origine rinascimentale sono presenti anche in due cornici - ritrovate nei depositi della Galleria pp. 112, 211 s., 214-223, 245; O. Jesurum, Documenti e testimonianze sulla vita di G. M., in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XLVII ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di G.B. Cima da Conegliano, e quattro tavole con scene dalla vita di s. Marco dello stesso Cima, di G. Mansueti, di L. e di un quarto proponevano di accrescere la loro visibilità nei luoghi d'origine, in genere centri piuttosto arretrati e la cui ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...