LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Pittoni, J. Sansovino scultore, Venezia 1909, p. 334; G. Vasari, Vita di J. Tatti detto il Sansovino, a cura di G. Lorenzetti, Venezia La Libreria Marciana. Arte e iconologia, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1968, n. 6, pp. 51-53; B. Boucher ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] amicizia destinato a prolungarsi per tutta la vita. All'esordio, in occasione della Biennale di Venezia del 1930, la e arti; nel 1956 il saggio Le poetiche del simbolismoe l'originedell'astrattismo figurativo fu accolto tra gli Studi in onore di L. ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] .
Testimonianza della partecipazione alla vita politica della città sono gli otto volumi manoscritti della sua Cronaca dalla origine fino al secolo presente (ibid. 1870), Corona di vicentini illustri (ibid. 1870), Storia e illustrazione della basilica ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] della Trinità di Fossano (1728-35). Nella chiesa della Confraternita dell'Annunziata detta La Bianca di Busca (1730 circa) egli diede vita F. Barbieri (attr.), Notizie sopra l'origine... e Progresso della Congregazione della B. V. e S. Carlo in ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] originedell'Anfiteatro di Verona (Verona 1821), dove il D. accoglie l'ipotesi dell'origine etrusca dell dei SS. Siro e Libera al teatro romano dopo il... (25 luglio 1806), in Vita veronese, XXV (1972), pp. 321-40; G. Schweikhart, S. D. schreibt über ...
Leggi Tutto
CREARA (di Creario, a Creario, Creario, Crearius, Chrearius, de Crearijs, Chreari), Santo (Sante) Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Primogenito di Giovanni Battista di Panfilo, "beretàr" (cappellaio), [...] di Orfeo Antegnati, costruttore e suonatore d'organi di origine bresciana, nacque in San Giovanni in Valle a Firenze 1972, pp. 96 ss.; G. Grasselli, Per il risarcimento della personalità di S. C., in Vita veronese, XXVI (1973), 3-4, pp. 106-15 (con ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] , come i fratelli, rimase legato alla terra di origine e partecipò alle iniziative promosse da A. Frangipane, a 625; R. De Grada, Radiolarie. Vita e opera di V. J., Milano 1983; N. Sinopoli, Statua di s. Giuseppe in via della Giuliana in Roma e V. J., ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Giacomo
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] Confraternita dei Servitori nella chiesa genovese di Nostra Signora delle Vigne. Nel contratto (ibid., p. 181), firmato dal G. e dallo scultore Anselmo Quadro, anch'egli di origine lombarda e autore degli splendidi altorilievi in marmo bianco del ...
Leggi Tutto
MANIERI, Mauro
Sonja Felici
Nacque a Lecce il 24 marzo 1687 da Angiolo, medico e letterato originario di Nardò, e da Maria Grismondi. Il M., dottore in utroque iure, matematico e censore, fu membro [...] . disegnò quattro statue raffiguranti Dottori della Chiesa, collocate nei pilastri del tamburo della chiesa del Ss. Crocifisso di Galatone e modellate nel 1714 da G. Saracino di Martano, e la bella S. Irene in origine in pietra dipinta del colore del ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] , per dare vita a una struttura leggera, più alta e rastremata, che richiama l’idea della cupola dando enfasi romani..., Stuttgart 1987, pp. 7-19; F. Guidobaldi, Origine costantinopolitana e provenienza romana di quattro capitelli del VI secolo oggi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...