JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] 1970 e 1983), comprendeva in origine anche una predella con tre storie della Natività di Cristo e le cuspidi Ciampi, Notizie inedite della sagrestia pistoiese…, Firenze 1810, pp. 100 s., 151; F. Bonaini, Memorie inedite intorno alla vita e ai dipinti ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] , fs. 1457).
Le notizie sull'ultimo decennio di vita sono piuttosto scarse: continuò a svolgere i compiti di inoltre G. B. G. Grossi, Ricerche su l'origine, sui progressi, e sul decadimento delle arti dipendenti dal disegno, Napoli 1821, p. XXXIII; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] , oggi nella Fraternita della Misericordia, detta dei Laici, di Arezzo, ma in origine commissionata dal Comune, 1150 al 1527, ibid., pp. 95 s.; A. Del Vita, G. d'A. di B. pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d'arte, VII ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] e le compagne martiri del Museo civico di Prato, ancora vicinissima a Sogliani.
La pala, forse in origine nella locale chiesa della Ss. Annunziata dei Servi (Benassai, 2015), sembra derivare per composizione dallo stendardo con S. Nicola da Bari ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] Lovitch, 1991). A conferma della continuità di rapporti mantenuta da F. con la città d'origine, un documento del 1376 ratifica , XVII (1836), p. 27; F. Bonaini, Memorie ined. intorno alla vita e ai dipinti di Francesco Traini…, Pisa 1846, p. 94 n. 4; ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio
Dario Melani
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 5 genn. 1812 da Marco Antonio e Maria Somaini. Nel 1828 si trasferì a Milano, dove passò gran parte della sua vita, per iscriversi alla [...] quelli dello scultore Riccardo Galli, nato a Nizza nel 1839 e attivo a Milano. La documentazione relativa alla vita e Archivio della Veneranda Fabbrica del duomo, Annali IX, 1883; Ibid., Archivio dell'Ospedale Maggiore, Atti, 12000, 938-2; Origine e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] in francese, italiano e latino, dando origine alla celebre affaire.
Alla morte del dell'anziano cardinale durante il pontificato di Alessandro VII, al quale sembra aver consigliato la moderazione nella querelle giansenista.
Negli ultimi anni di vita ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Edgardo
Tommaso Casini
Nacque a Fabriano il 10 giugno 1904 da Giuseppe Maria e da Giovanna Battista Perfetti. Già negli anni della scuola elementare iniziò ad apprendere i rudimenti dell'arte [...] di belle arti, attività che svolse per il resto della sua vita professionale. Nel 1939 fu presente alla III Quadriennale romana in parziale sintonia con le ricerche materiche del gruppo "Origine".
Sono di questi anni i primi mobiles sospesi e ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] i motivi che indussero l'I. a mentire sulla propria origine nell'atto di matrimonio: dichiarò infatti di essere romano, dal ritmo serrato delle bucature.
L'I. morì a La Valletta il 18 genn. 1790.
Fonti e Bibl.: Cenni biografici sulla vita e le opere ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] lungo trascorso dal C. fuori di Bologna negli ultimi decenni di vita fu tra il 1605-06 e il 1609, quando eseguì Strenna stor. bolognese, XII(1962), pp. 165-201; A. Parronchi, "Modo della prospettiva" in L.C., in Paragone, XIII(1962), 153, pp. 67- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...