CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] Arezo", ed è ricordato con un suo fratello Ercole, egli pure ivi residente. Si è quindi supposto che il C. fosse nativo della borgata di Cascese, nel comune aretino di Castel San Niccolò, e che di là derivasse il suo cognome che in lingua castigliana ...
Leggi Tutto
GNACCARINI, Filippo
Paola Bianchi
Nacque a Roma il 24 maggio 1804 da Camillo e Geltrude Peruzzi.
Frequentò l'Accademia di S. Luca, distinguendosi nell'arte della scultura. Quattordicenne, vinse una [...] spegne la fiaccoladella vita (Leosini).
La più importante delle commissioni ecclesiastiche fu quella papale della statua di bronzo di bibl.); A. Cremona - R. Piccininni, Il Pincio e l'originedelle passeggiate pubbliche a Roma, Roma 1994, p. 22; V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] affresco della Madonna col Bambino in trono e santi, tabernacolo in origine sull'angolo tra piazza S. Maria Novella e via della Scala ) ma trascurata dalla letteratura.
L'ultimo documento relativo alla vita di F. è un pagamento all'arte dei medici e ...
Leggi Tutto
GHINGHI, Francesco Maria Gaetano
Lucia Pirzio Biroli
Nacque a Firenze nel 1689 da Andrea Filippo, incisore in pietre dure attivo sotto il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici e allievo di Stefano [...]
Notizie dettagliate sulla vita e sull'attività s., 14.235, 14.454; C.W. King, Antique gems: origin, uses and value, London 1860, p. 270; E. Babelon, ), pp. 271-281, figg.1-7; Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Firenze 1978, p. 306 n ...
Leggi Tutto
CALÒ, Osvaldo (Aldo)
Anna Mavilla
Nacque a San Cesario di Lecce il 24 giugno 1910 da Augusto e Vincenza Capone. Frequentò l'istituto d'arte di Lecce e completò la sua formazione scolastica presso il [...] con altri, così da dar vita a forme sempre nuove, ma costanti nel rispetto del rigore razionale della forma.
Il C. morì L. Galante, Lecce 1979; Presenze pugliesi nell'arte contemp. Ab origine (catal., Martina Franca, studio Carrieri), Bari 1983, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] relativa alla vitadella Vergine. Il pittore s'impegnava inoltre a dipingere nella cappella un'immagine della committente Ludovica duomo di Città di Castello e in origine, probabilmente, nella cappella Uberti dello stesso duomo, ove la vide il Titi ...
Leggi Tutto
MARCHESI (de Marchixiis, Marchisi, Marchissi), Giorgio, detto Giorgio Fiorentino
Gerardo Doti
Figlio di Marco Francesco detto Checco, contadino, nacque a Settignano (ora Firenze), nel 1415. Poche sono [...] fu una scelta quasi logica se non obbligata, nonostante le origini contadine: sin dall'antichità Settignano vantò la presenza, in sulla vita del M. è un contratto di appalto, sottoscritto a Imola, il 1° marzo 1483, dal fattore della famiglia Marchesi ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] al monumento ai caduti del Grappa; nel 1928, al monumento ai caduti della guardia di finanza e al monumento ossario di Redipuglia.
Qui, vicino al è riconoscibile un'evoluzione stilistica che ha origine nella classica romanità del padiglione di Roma ...
Leggi Tutto
DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] piccapietre). Nella letteratura più recente gli viene attribuita un'origine veneta (Ebhard, 1975, p. 47) o anche dalla su incarico della vedova del D., Eva Catharina, da tre scalpellini e un lapicida).
Mentre mancano notizie sulla vita privata del ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...]
La breve vita rende impossibile operare una credibile periodizzazione della sua produzione, Torino 1952, p. 63; R. Maggio Serra, La pittura in Piemonte nella seconda metà dell'Ottocento, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1990, I, p. 77; P ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...