ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] un errore di trascrizione di A. Nava (Memorie e documenti storici intorno all'origine, alle vicende ed ai riti del Duomo di Milano, Milano 1854, p Bibl.: Descrizione della Certosa di Pavia, Lodi 1844, p. 18; G. L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle ...
Leggi Tutto
FABRIS, Pietro
Roberto Middione
Attivo a Napoli fra il 1756 e il 1792, fu probabilmente di origine inglese.
Mancano dati biografici più articolati e specifici; anche la sua nazionalità è attestata unicamente [...] 1773, Ferdinando IV di Borbone alla caccia del cinghiale, in cui è presente l'autoritratto dell'artista (Caserta, palazzo reale); 1778, Scene di vita popolare sulla spiaggia di Posillipo (già mercato antiquario londinese; pubbl. in Spinosa, 1987, fig ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] "...mostra come l'automatismo di origine surrealista trovi in Crippa altri sviluppi raggiungere poi il forte cromatismo dei Soli e delle Eclissi, come Soleil del 1969-70, Astroide del incidente in cui aveva perso la vita il suo compagno di volo l' ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] Fabbriche pubbliche, tit. VI, Cimitero, EE 107; G.A. Soriani, Supplemento stor. sulle origini e progressi della città di Lugo, Lugo 1834, p. 86; L. Quadri, La vita massese attraverso i secoli [1909], in Memorie per la storia di Massalombarda, Imola ...
Leggi Tutto
FONDULO (Fonduli), Giovan Paolo
Francesca Campagna Cicala
Nacque intorno alla metà del sec. XVI nel Cremonese, forse a Castelleone, dove si era stabilita la famiglia - discendente da Cabrino Fondulo, [...] suo alunnato presso il Campi e della cultura lombarda di origine, particolarmente evidenti nel Crocifisso tra di Portosalvo, del 1586; la pala con S. Diego e storie della sua vita, nella chiesa dei minori osservanti di Palermo, del 1589, replicata nel ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] Federici, la famiglia committente dell'opera, che si trovava in origine nell'altare della cappella di S. Anna in 2, 47; A. Colombi Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita di borgo e artigianato. Cultura popolare nell'Emilia Romagna, Milano 1980, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] premio Mussolini per le arti (1936), la nomina a membro delle accademie dei Virtuosi al Pantheon, di S. Luca (presidente ad Anticoli Corrado (Roma).
Fonti e Bibl.: D. Salvaneschi, P. G., in Vita d'arte, XV (1916), 107-108, pp. 207-212; E. Cozzani, L ...
Leggi Tutto
BEDESCHINI
Umberto Chierici
Famiglia di artisti, operosa in Abruzzo nei secc. XVI-XVII.
Giulio cesare: non si hanno notizie della sua vita; il Crispomonti lo dice piemontese, c, iunto in Abruzzo al [...] però se a quel tempo Francesco fosse ancora in vita.
Carlantonio: figlio di Francesco, sacerdote e pittore, Bibl. prov. S. Tommasi, C. Crispomonti, Historia dell'origine e fondazione della città dell'Aquila [1629], III, pp. 17 (Francesco), 27 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale nella seconda [...] si deve la loro forma trapezoidale. Il testo delle iscrizioni si ripete identico in entrambi i casi: 85-87), da altri ritenuto di origine capuana (Carotti, 1978, p. 976 propri peccati per raggiungere la vita eterna, simboleggiata dai pavoni ( ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] " (ibid.), presumibilmente di origine ferrarese. L'ultima persona vita di V. Carpaccio); G. Baruffaldi, Le vite de' pittori e scultori ferraresi [1675-1755], I, Ferrara 1844, pp. 155-158; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture ... della ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...