CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] intorno al 1570 affrescava all'Annunziata in Portoria le cappelle dell'Addolorata e di S. Antonio con il Padre Eterno (per Pantaleone); B. Suida Manning-W. Suida, L. Cambiaso, la vita e le opere, Milano1958, p. 55 (per Pantaleone); F. Caraceni Poleggi ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] elemento che lo designa come pittore, negli ultimi anni della sua vita finisce con l'esser integrato al cognome.
Questi stessi allievi la tradizione del paesaggio idealizzato che aveva avuto origine con Gaspard Dughet e aveva poi subito gli influssi ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] . 12, 13; F. Altan, Memorie intorno alla vita ed alle opere dell'insigne pittore Pomponio Amalteo, in Raccolta d'opuscoli scientifici e , XLVIII, Venezia 1753, p. 136; G. Cesarino, Dell'origine del castello di San Vito..., in Nuova raccolta d'opuscoli ...
Leggi Tutto
COMIN (Comino)
Alessandro Bevilacqua
Artisti di origine trevisana.
Di essi Leonardo è documentato, solamente da un contratto del 22 genn. 1606 (Federici, 1803, pp. 104 s.), con il quale veniva incaricato [...] ancor vivo, poiché questa è la data sulla base di una delle statue (S. Tommaso), che furono tolte nel 1866 durante i B. Burchelati, Gli sconci, et i diroccamenti di Trevigi nel tempo di mia vita [circa 1630], IV A, c. 21r; IV B, c.17r (per Leonardo ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] 1839, con pref. di G. Servi, p. 6; Origine e progressi della insigne Congregazione detta dei Virtuosi sotto l'invocazione di S. für Kunstwissenschaft, XXVII (1914), pp. 17-52 passim; H. Waga, Vita nota e ignota dei Virtuosi al Pantheon. in L'Urbe, n. ...
Leggi Tutto
CAIMI, Antonio
Serenita Papaldo
Nacque a Sondrio il 16 aprile del 1811, da Giuseppe e Isabella Rusconi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia Carrara di Bergamo con G. Diotti e allAccademia di Brera [...] dalla Società Promotrice).
Legato per tutta la vita da grande amicizia e ammirazione a Francesco origine, suo incremento e suo stato attuale.
Il C. morì a Milano il 5 genn. 1878.
Fonti e Bibl.: Sondrio, Bibl. Com., Valt.560: V. Azzalini, Storia della ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] Firenze, si trasferì a Mantova, città di origine genitori, dove rimase per due anni; a questo 12; S. Marinelli, in Il Veneto e l'Austria. Vita e cultura artistica nelle città venete, 1814-1866 (catal. della mostra, Verona), a cura di S. Marinelli - G ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cortona
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine toscana, attivo a Milano intorno alla metà del XV secolo.
Il suo nome è essenzialmente legato [...] verso porta Comasina, che I. contava di completare per la fine dell'anno.
Per quanto riguarda invece la torre d'ingresso, dopo una ).
Fonti e Bibl.: G.L. Calvi, Notizie sulla vita e sulle opere dei principali architetti scultori e pittori che ...
Leggi Tutto
GALLO, Pietro (Pietro d'Alba)
Elena Rossetti Brezzi
Originario di Alba, diocesi di Cuneo, è menzionato esclusivamente in atti genovesi che ci consegnano una serie di notizie tutte slegate dalla sua attività [...] attentato alla sua vita. Favorì l'esito positivo del processo l'intervento del consigliere della Repubblica Luciano Spinola Alba poiché il G. evoca nella firma il nome della propria città d'origine.
La cultura espressa dall'altarolo è in stretta ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Domenico
Carlo Pensi
Da un rogito del 10 sett. 1611, in cui si dice di settantaquattro anni compiuti, risulterebbe che questo architetto di origine lombarda nacque intorno al 1537. [...] rogito del 7 ott. 1565, che ci dà notizia della sua origine milanese (nel testamento è detto "Longobardus"), attesta per l'ultima sua opera.
Bibl.: Quasi tutti i docc. riferentisi alla vita e all'attività del B. sono stati pubblicati da A. Biagetti: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...