DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] delle ricerche e delle analisi critiche - dalle emergenze architettoniche all'ambiente urbano nel suo complesso.
Allo stato attuale, la conoscenza del D., di cui si ignorano il luogo di origine quello più proficuo della sua vita.
Contrariamente all' ...
Leggi Tutto
BARBACOVI, Francesco (Pier Antonio)
Remigio Marini
Nacque verso il 1640 a Taio, in Val di Non; la sua vita è estremamente oscura. Si formò a Salisburgo. Taio possiede alcune sue opere: troviamo, per [...] 'emi.lente complesso architettonico-scultorio.
Lo stile dei B., secondo la stessa origine deP l'artista, presenta caratteri che ricordano insieme l'arte italiana e l'arte tedesca della regione trentina, e del resto questo scultore operò in un tempo ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] Graz "sprovvisti di casa"; da allora mancano notizie sulla sua vita e sulla sua opera.
Il B. è uno dei più importanti decoratori a stucco in Stiria: la ricchezza delle forme, la raffinatezza meticolosa di ogni particolare, il trattamento fortemente ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Antonio
Marco Chiarini
Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] . Giglioli, p. 28) che il C. aveva dato il disegno della chiesa del convento delle cappuccine a Borgo Sansepolcro. Dopo questo ricordo, le fonti tacciono sull'attività e la vita del Cantagallina.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci, Notizie de' professori ...
Leggi Tutto
DE MUSI
Donata Minonzio
Con questo nome sono noti due incisori attivi a Venezia nel sec. XVI, dei quali non si sa se vi fossero i rapporti di parentela con il più famoso Agostino De Musi.
Lorenzo, forse [...] a Venezia e fu attivo nella prima metà del XVI secolo. L'origine veneziana e gli anni in cui fu attivo sono attestati dal bulino raffigurante conosciuto della famiglia De Musi.
Giulio nacque in Veneto: nulla si conosce della sua vita e della sua ...
Leggi Tutto
BOVA (Bové), Vincenzo Giovanni (Ivan)
Vitalij A. Bogoslovskij
Non è stato finora possibile reperire notizie sull'attività in Italia di questo pittore nato nel 1750, che nel 1782 da Napoli andò a Pietroburgo [...] antenati del principe e di membri della sua famiglia (ne resta solo uno attribuirgli fino a poco tempo fa un'origine francese.
Morì a Mosca nel 1816.
Mjuller, Byt inostrannych chudožnikov v Rossii (Vita di artisti stranieri in Russia), Leningrad ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...