Poeta irlandese (Sandymount, Dublino, 1865 - Roquebrune-Cap Martin 1939), fratello di Jack Butler. È stato uno dei grandi protagonisti della poesia tra Ottocento e Novecento. Attratto dalle leggende irlandesi [...] matura, verso accenti maggiormente legati alla realtà. Fu insignito del premio Nobel per la letteratura (1923).
Vita e opere
Il paese d'originedella madre, Sligo, dove si recava da Londra per le vacanze, esercitò grande fascino sul giovane Yeats ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Parigi 1834 - ivi 1917), uno dei più importanti pittori francesi della seconda metà del sec. 19º. Figlio di un banchiere d'origine italiana, ricevette nell'ambiente familiare un'educazione [...] dalla sua ricerca in profondità, che tendeva a cogliere tra figure e ambiente una relazione non solo luministica, e che dellavita aveva una concezione virilmente amara, non ottimistica come quella dei suoi compagni. D. fu il primo pittore a dare una ...
Leggi Tutto
Andreoli, Vittorino. – Psichiatra italiano (n. Verona 1940). Laureatosi in Medicina presso l'Università di Padova, ha condotto ricerche sperimentali sull’encefalo presso l'Istituto di farmacologia dell'Università [...] La mia corsa nel tempo. Romanzo di una vita e La nuova disciplina del benessere. Vivere il dell'adolescenza e L'originedella coscienza. I segreti della nostra mente; nel 2022, Storia del dolore e Contaminazione. La paura dell'altro nel tempo delle ...
Leggi Tutto
Corona, Mauro. - Alpinista, scultore e scrittore italiano (n. Baselga di Piné 1950). Nato in Trentino ma trasferitosi nell’infanzia a Erto, luogo di originedella famiglia ubicato nella valle del Vajont, [...] contemporanea; i suggestivi testi I misteri della montagna e Favola in bianco e nero, entrambi del 2015; il romanzo La via del sole (2016); Quasi niente (con L. Maieron, 2017); Nel greto (2018); L'ultimo sorso. Vita di Celio (2020); nel 2022, Quattro ...
Leggi Tutto
Poeta medievale tedesco (n. in Baviera inizi del sec. 13º - m. dopo il 1266). Erede del Minnesang, ne riprese i motivi, profondendo inchini di omaggio al proprio signore, o intrecciando grazie di amor [...] lo portò anche in regioni nord-orientali lontane dalla sua terra d'origine; infine scomparve, senza lasciare tracce di sé.
Opere
Non è rimasto alle convenzioni cortesi, aperto a un sano senso dellavita, cantata in ritmi spesso veloci e con ricorso ...
Leggi Tutto
Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] formula dellavita sociale, il cui corso sarebbe regolato dall'invenzione e dall'imitazione, le due grandi molle dell'umanità della statistica come mezzo di analisi, criticò le teorie biologiche (in particolare quelle di C. Lombroso) sull'origine del ...
Leggi Tutto
Apologeta cristiano (Atene 150 - Cesarea Marittima tra il 211 e il 215); viaggiò in giovinezza, stabilendosi infine ad Alessandria, dove fu (dal 190) presbitero. Durante la persecuzione di Settimio Severo [...] ai Greci, critica della religione e della mitologia pagana con argomenti d'intonazione stoica o di origine giudaica; il Pedagogo, Ebrei), sia per l'ampia esposizione dell'ideale "gnostico" dellavita cristiana: a questa superiore conoscenza solo ...
Leggi Tutto
Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] parentela uno degli aspetti centrali e sistematici dellavita sociale di questa confederazione di popoli indiani. originedella famiglia, della proprietà privata e dello stato le introdusse all'interno della teoria marxiana. Proprio la visione della ...
Leggi Tutto
Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans [...] uguale padronanza l'afrikaans e l'inglese. Fra i suoi numerosissimi romanzi ricordiamo: Lobola vir die lewe ("Il prezzo dellavita", 1962); Orgie ("Orgia", 1965); Looking on darkness (1974), versione inglese di Kennis van die aand (1973), il primo ...
Leggi Tutto
Mantovani, Alberto. – Immunologo e oncologo italiano (n. Milano 1948). Laureatosi nel 1973 in Medicina e chirurgia presso l’università di Milano e specializzatosi nel 1976 in Oncologia nell’ateneo [...] vita (2014); entrambi nel 2016, Immunità e vaccini. Perché è giusto proteggere la nostra salute e quella dei nostri figli e Non avere paura di sognare: decalogo per aspiranti scienziati; Il fuoco interiore. Il sistema immunitario e l'originedelle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...