DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] austera vita sacerdotale e di intensa pratica religiosa offertogli dal direttore di coscienza, l'oblato G. B. Raineri - autore dell'operetta del D. nei confronti del Mola, se all'origine si era nutrita di ragioni eminentemente politiche, era ormai ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] da Niccolò Acciaiuoli. Reggente della Vicaria fino al 1357, il D. risulta ancora in vita il 2 maggio 1358 quando Marittima 1925, p.121 n. 2; G. M. Monti, Le originidella Gran Corte della Vicaria...,Bari 1929, p. 101; E-G. Léonard, Histoire de Jeanne ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] " padrone della Banda di Dentro (la metà nordorientale della Corsica) e guidato da Simone De Mari. Quest'ultimo, di origine genovese, tempi della sua vita. Morì infatti nel corso di quel medesimo anno 1464.
Le tradizioni locali della Corsica ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] 1240. Con lui i Della Marra erano entrati a far parte di quel ceto di alti ufficiali di origine mercantile che proprio sotto il suo processo: è noto soltanto che egli era ancora in vita il 19 luglio, mentre risulta morto il 3 ottobre. Fu, dunque ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] di Bonifacio di Canossa: forse più consistente la questione della comune origine con ia Cronaca di fra' Salimbene e il , che considera non con l'affetto di un monaco che vi passa la vita ma col piglio di un giudice e di un signore che ne difende i ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] nel 1219.Riguardo alla presunta origine bergamasca, recentemente lo Hagemann ha formulato l'ipotesi che l'appellativo "de Pergamo" faccia riferimento a un ramo bergamasco della famiglia scaligera. Della sua vita ed eventuale carriera nell'Ordine ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] quella di S.Maria a Lizzano (1511), la Madonna della Misericordia (1513) di S. Domenico a Gubbio, ora di quel pontefice", rimarcando nella vita del Sanzio come egli volesse " è pensato a torto che fosse in origine anch'esso in Vaticano come pure i ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di F. Gherardi Dragomanni, II-III, Firenze 1845-1847, passim; A. Goracci, Breve istoria dell'origine e fondazione della città di Borgo San Sepolcro, in La vita d'uomini illustri fiorentini scritte da Filippo Villani ed una cronaca inedita, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Ingone (Ingo)
Giovanna Petti Balbi
Può essere considerato il capostipite della potente famiglia genovese di origine viscontile e secondo alcuni anche l'artefice del mutamento del cognome [...] quali il D. chiese successivamente all'imperatore il risarcimento.
È del resto caratteristica dell'antica nobiltà genovese questo tipo di partecipazione alla vita economica di una città le cui fonti di ricchezza erano esclusivamente il commercio e ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850.
Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] una massa comune e nella riproduzione per gemme; trovava l'origine e la funzione del sacco incubatorio, osservava la presenza vita parassitaria, il D. riteneva che si dovesse dare importanza più che a questi caratteri, al complesso dell' ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...