FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] e Fiemme, Rovereto 1862).
Interessato alla questione dell'originedelle Alpi, il F. indagò con attenzione la una sedentaria vita di studioso con lunghe escursioni che lo portarono a esplorare sistematicamente la flora dell'attuale Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
GINANNI, Francesco
Antonio Saltini
Nacque a Ravenna il 13 dic. 1716 dal conte Marco Antonio e da Alessandra Gottifredi. Trascorse la fanciullezza in un vivace ambiente culturale scientifico e letterario: [...] , grande biografo dei ravennati illustri, includeva la vita del parente nelle Memorie storico-critiche degli scrittori Origini e caratteristiche della fitoiatria, in Notiziario sulle malattie delle piante, s. 3, 1985, n. 33; A. Saltini, Storia delle ...
Leggi Tutto
CACCINI, Matteo
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 15 apr. 1573, secondogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini vedova Baroncelli, e fu tenuto a battesimo dal cardinale [...] avversione del C. alle intemperanze del fratello non trasse origine da motivi di ordine ideale, bensì da preoccupazioni a lasciare la vita del predicatore e ad entrare in quella di corte, più sicura. Ma le alterne vicende della carriera di fra' ...
Leggi Tutto
GAROVAGLIO, Santo
Massimo Rossi
Nacque a Como il 28 genn. 1805, da Francesco, farmacista, e Teresa Mazzucchelli. Dopo il ginnasio-liceo, nel 1821 si iscrisse alla facoltà di medicina dell'Università [...] questi, A. de Bary) stabilirono l'origine crittogamica di alcune fitopatie e individuarono nelle , Como 1882, pp. 15-44 (con bibl.); F. Sordelli, Sulla vita scientifica di S. G., in Atti della Soc. ital. di scienze naturali, XXV (1883), pp. 119-124; ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] locale. Dopo la Restaurazione tornò alla vita privata. Ripreso il lavoro sulla flora della sua terra, pubblicò le altre memorie storia del mandorlo (in cui si tratta della sua origine, dei suoi miti e della sua utilità), la botanica del mandorlo ( ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Giuseppe Antonio Ambrogio
Daniela Silvestri
Nacque a Milano l'11 ott. 1803, quarto figlio di Luigi Maria - dichiarato nobile con tutta la discendenza con diploma imperiale del 1° maggio [...] progresso delle scienze naturali. Nel 1831, coadiuvato dall'accademico Giorgio Jan, di origine ungherese e del Museo civico di Milano, Milano 1859; E. Travi, Quasi un secolo di vita culturale milanese, in Storia di Milano, XVI, Milano 1966, pp. 389 n ...
Leggi Tutto
cipresso e ginepro
Alessandra Magistrelli
Piante simbolo di vita e di morte
Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee.
L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] sino a duemila anni ‒ la forma della sua chioma sempreverde ricorda quella di una cipresso, Cupressus sempervirens, un simbolo di vita e di morte e a renderlo sacro strobili, di forma globosa, che danno origine al frutto, la galbula, contenente semi ...
Leggi Tutto
BRAUCCI, Nicola
Ugo Baldini
Nato a Caivano (Napoli) il 5 ott. 1719 da Antonio e Angela Angelini, dopo aver ricevuto una prima educazione letteraria studiò poi medicina a Napoli con Serao e Cirillo. [...] a Napoli il 19 genn. 1774.
Bibl.: A. Faiola, Sulla vita e sulle opere di N. B. da Caivano, in IlFiliatre Sebezio p. 23; F. S. Monticelli, Notizie sulla origine e le vicende del Museo zoologico della R. Univ. di Napoli, in Annuario del Museo zoologico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...