CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] La cagione della sensibilità; La sensazione de' moribondi; La prigione; L'ospedale; La cagione dellavita. Siriallaccia invece per la produzione mqdica serve a individuare l'origine ed il carattere della particolare "politicità" del C., estensione in ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] patrimonio, per tutta la vita, nonostante le traversie familiari, la salute malferma e la perdita della vista che nel 1785 Strambio, ben noto studioso della pellagra, che per primo aveva attribuito l'originedella malattia alla cattiva alimentazione ...
Leggi Tutto
cereali
Laura Costanzo
Piante alla base dell'alimentazione umana
I cereali sono un gruppo di piante erbacee, della famiglia delle Graminacee, coltivate in tutto il mondo perché tra le principali fonti [...] cereali, coltivati da migliaia di anni, hanno segnato l'originedella civiltà in diverse parti del mondo
Cereali in onore di dei raccolti.
Le piante di cereali sono annuali; la loro vita, perciò, è piuttosto breve: in alcuni casi termina addirittura ...
Leggi Tutto
sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] di origine costituzionale e considerate una specie di anomalia preformata e immutabile dell’individuo; successivamente si è data importanza predominante a un ipotetico disturbo somatogenetico su base endocrina, acquisito nel corso dellavita. In ...
Leggi Tutto
tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] cute, cui si associano svariate strutture e organi che si originano durante il suo sviluppo embrionale; alcuni di questi, in Rettili si trovano realizzate le condizioni strutturali tipiche dellavita terrestre: nella loro pelle, arida, sono assenti ...
Leggi Tutto
Insieme di piante arboree distribuite su una vasta superficie di terreno. La distinzione tra f., bosco e selva, non sempre facile, si basa essenzialmente sulla estensione, sull’abbondanza e sulla regolarità [...] norma un ceduo o una fustaia ed è oggetto di selvicoltura.
Le aree che in origine non erano naturalmente ricoperte di f. sono quelle troppo aride o umide per consentire la vitadelle piante arboree. A nord la f. si estende fino al limite degli alberi ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] agli organismi marini a quel tempo viventi, traendone razionali considerazioni sulla loro origine e sulle condizioni ambientali durante la loro vita. Entrando nel merito delle tecniche di lavoro più recenti, il maggiore impulso alla definizione in ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] altri processi dellavita vegetale (produzione di bulbi, tuberi e stoloni; forma, colore, caduta delle foglie; CXI-CXII, pp. 133-139.
Klippart, J. H., An essay on the origin, growth, diseases, varieties etc. of the wheat plant, in ‟Annual report of ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] ricco. I sontuosi banchetti, una componente importante dellavitadell'aristocrazia azteca, terminavano con una tazza di cioccolato presenta sulla coda un occhio azzurro-verde, era in origine un uccello snello, intelligente, agile e veloce nel ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze dellavita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] fisiologia dei vegetali.
Secondo lo Pseudo-Apollonio, l'originedelle piante è da cercarsi nella mescolanza dei quattro elementi alcune questioni pertinenti la struttura e la vitadelle piante, quali la rotondità delle varie parti, la lunghezza, i ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...