Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] pelliccia degli animali e così vengono portati lontano dal luogo d'origine. Altri ancora hanno una specie di ali che li fanno
Milioni e milioni di anni fa, nei primi tempi della storia dellavita, la Terra era molto diversa da come la vediamo oggi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] da tutti gli eruditi che hanno dedicato la loro borsa, la loro vita e le loro veglie a viaggi immensi, costosi e pericolosi, debbano a un'operazione che di fatto è stata all'originedella biogeografia. A questo riguardo, quando, nel 1805, Humboldt ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] sue origini e motivazioni, ma anche per la natura degli oggetti che ne potevano entrare a far parte, era espressione di una realtà sociale e materiale in larga misura non riconducibile al campo delle scienze dellavita.
La diversità delle collezioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze dellavita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] di nuove specie pose infatti il problema di capirne le origini e le relazioni con piante e animali europei. Questo della metà del secolo e nell'ampliamento delle dodici edizioni successive del Systema naturae che furono pubblicate durante la vitadell ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] durante il regno dell'imperatore Wanli (1573-1619); nelle sue Otto memorie per armonizzarsi con il corso dellavita (Zunsheng ba libro e quindi completamente slegate dal testo, nell'Originedella farmacopea le figure sono inserite all'interno di ogni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le originidella morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le originidella morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] e delle piante in riferimento ai cambiamenti dell'organismo e dei suoi singoli organi nel corso dellavita. Anche , pp. 11-27.
‒ 1996: Mazzolini, Renato G., Ripensare l'originedell'antropologia fisica (1492-1848), in: La conoscenza di sé. Aspetti e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] o curativi. I 365 prodotti citati, di cui 252 d'origine vegetale, 67 animale e 46 minerale, sono classificati secondo associata al cielo, è quella di mantenere l'essenza stessa dellavita e dunque di conferire se non l'immortalità almeno la longevità ...
Leggi Tutto
GHINI, Luca
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Croara (Casalfiumanese) presso Imola (in località "Le colline", un podere di proprietà della famiglia) nel 1490 (non sono noti il giorno e il mese), terzo [...] dal 1573 al 1615.
Nulla sappiamo della sua vita prima dell'immatricolazione all'Università di Bologna, dove jr., Notizie storiche sull'originedella lettura dei semplici in Italia, in Nuovo giornale botanico e Bull. della Società botanica italiana, ...
Leggi Tutto
FORTI, Achille
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Verona il 28 nov. 1878 da Arrigo e da Giulietta Forti; compì gli studi classici nella città natale. Iscrittosi alla facoltà di scienze naturali dell'università [...] terzo gruppo di argomenti coltivati soprattutto nella seconda parte dellavita, quando sopravvennero disturbi di salute che gli impedirono il mobili, di forma allungata, la auxospora ha sempre origine da una copula, come aveva dimostrato C. ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] registrati giorno dopo giorno. Nel 1584, quasi all'estremo dellavita, pubblicò a Rimini l'operetta Del lupo e virtù Guerriero Berni, trascritta il 17 ag. 1578 da Girolamo Ardizio; l'Origine de' signori da Montefeltro e duchi d'Urbino per m. Costanzo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...