(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] per via mnemonica; i modi di vita praticati dalle persone virtuose e dalle persone colte; gli usi e i costumi delle regioni, delle caste, delle famiglie (o diritto consuetudinario).
Il dharma ha dato origine a un'imponente letteratura che dalla fine ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] del tempo, il quale di per sé solo può dare origine a un rapporto giuridico o porvi termine, sia indipendentemente dalla si applica a tutti gli atti esteriori dellavita umana, riverbera su tutti gli atti dell'uomo la possibilità di una valutazione ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] sec. (per l’Italia ➔ sindacato).
Dalle origini alla metà dell’Ottocento
Il movimento operaio inglese fu il primo a i poteri costituiti, dando vita talora a nuove formazioni sindacali; alcune di queste (è il caso della Polonia) contribuirono in modo ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] Stati nazionali. La dottrina prevalente ne fa risalire l’origine alla pace di Vestfalia (1648), che pose fine alla che a vario titolo partecipano o sono comunque interessati alla vitadella scuola e ai servizi che essa svolge (➔ consiglio).
...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] professione, attaccato alla tradizione ed estraneo alla mutevole vitadelle borse.
A caratterizzare il mercato di borsa valgono Inghilterra, negli Stati Uniti, e in generale nei paesi d'origine anglo-sassone, le borse di commercio - come le borse ...
Leggi Tutto
IMMIGRAZIONE
Ester Capuzzo
Per i. s'intende l'entrata, lo stabilimento e l'inserimento provvisorio o permanente di individui e masse di individui in paesi diversi da quelli d'origine. Il fenomeno, caratterizzato [...] masse straniere dalla prospettiva di un rapido miglioramento delle condizioni di vita. Il fenomeno è giuridicamente rilevante, sia sul che sono costrette a lasciare il proprio paese d'origine per motivi politici (per es., la convenzione di Ginevra ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] veramente prodigiosa data la brevità della sua vita, possono riscontrarsi alcuni dei difetti o delle lacune comuni, si può dire, , Berlino 1914, p. 65 segg., 150 segg.; id., L'origine francese di una nota formola bartoliana, in Arch. stor. ital., ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] , l'uomo è persona sociale, è persona cioè che prende vita e colore dalla società cui appartiene e che la società, per sono ispirate) hanno trasformato i diritti dell'uomo da aspirazioni di filosofi, quali erano all'origine, in vere e proprie leggi ...
Leggi Tutto
Romagnosi, Gian Domenico
Giurista e filosofo (Salsomaggiore, Parma, 1761 - Milano 1835). Uomo di vasti interessi (notevoli i suoi studi scientifici sull’elettromagnetismo e sulla condotta delle acque), [...] naturali e pertanto la società non ha un’origine convenzionale, ma naturale; scopo del diritto è rafforzarne civile filosofia ossia di giurisprudenza teorica (2 voll., 1839); Dellavita degli Stati (1854); Diritto naturale politico (1845); La scienza ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] equità e sulla inviolabilità dellavita, i terroristi cercano di influenzare la risposta dell'avversario. Essi giocano sulla d'influenza. Inoltre, l'iniziale incertezza circa l'originedell'attacco incide spesso sulla capacità di risposta sia ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...