Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] , ma non vi era salvezza duratura dal destino dell'epoca.
La visione che Weber aveva della burocrazia traeva origine da diverse fonti: la sua formazione giuridica, la sua partecipazione alla vita politica tedesca e i suoi studi di storia comparata ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] III.
Tuttavia è anche necessario prendere in considerazione l'originedelle risorse e la loro destinazione per misurare i margini permessi o vietati, del consumo dell'alcool e del tabacco, dellavita e della morte dei colpevoli.
È incontestabile che ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] importanza, che dà origine a uno scambio di informazioni permanente tra gli uomini, nei rapporti di lavoro come nella vita privata. Questo collegamento è caratterizzato dalla reciprocità: a differenza della radiodiffusione e della televisione, in cui ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] in tutto o in parte, dà origine al fenomeno dell'ammortamento, cioè della riduzione del valore del bene in misura alla vita collettiva, come la viabilità e le comunicazioni; 4) i bisogni essenziali dellavita sociale, come la tutela della salute ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] vada accettata come inevitabile la possibilità di un abbreviamento dellavita di singoli individui, scelti dal caso: la riconosca all'individuo il diritto fondamentale di stabilirsi nello Stato d'origine e di emigrare da esso (o dallo Stato in cui ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] pubblica, ordine pubblico, pubblica sicurezza, tutela dellavita di persone, animali, vegetali, protezione del ) e di tutti quelli centro-orientali dell’Unione, il principio del paese di originedella proposta Bolkestein, dopo focosi dibattiti e ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] dalla famiglia, che si vorrebbe sconsacrata nelle sue origini e privata della grazia del sacramento". Di tutto questo la causa l'incapacità di P. di cogliere uno degli aspetti nuovi dellavita politica e il radicale mutamento del concetto di potere e ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] governo ha abusato del suo consenso e che i diritti fondamentali alla vita, alla libertà e alla proprietà personale sono in pericolo. In ed i giudizi degli individui non costituisce l'originedelle relazioni sociali e politiche tra gli esseri umani; ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] , cioè l'autocoscienza, un obbligo, cioè preservare la vitadell'essere in questione.
J.-C. Wolf ha sviluppato la posizione di Singer, allontanandosi ulteriormente dalle origini utilitaristiche. Secondo questo autore, non è necessaria la presenza ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] montante contributivo raggiunto al termine dellavita lavorativa; quando la durata dellavita si allunga si tiene conto esso viene allegato un Protocollo (nr. 14) che darà poi origine a un Accordo sulla politica sociale.
Oltre a specificare in precisi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...