MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] sponda del lago omonimo.
La valle dell'Assio superiore, occupata da tribù peoniche, che in origine dovevano arrivare fino al mare e poi l'opera. Non è qui il luogo di parlare dellavita e delle imprese di lui. Ci limiteremo a osservare che tutte le ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] all'acquisizione dei beni e servizi, da cui traggono origine i ricavi, comprendenti i corrispettivi e gli oneri di diretta di un problema di fondo, che involge l'intera concezione dellavita economica.
Con l'imposta negativa si assicura a ciascuno ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] Indie Olandesi i nuovi immigrati cinesi si guadagnano la vita come coolies, come piccoli bottegai, pescatori, artigiani dei Cinesi, hanno perduto ogni ricordo del paese d'originedella loro famiglia.
Gl'indigeni (Giavanesi) sono popolazione ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] Adoption in altbabylonischen Recht, Lipsia 1927.
Grecia. - Sulle origini del testamento greco le notizie che ci soccorrono sono sparse e ordinarie di testamento, che valgono per i comuni casi dellavita, e forme straordinarie. Le prime sono: a) il ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] ai governatori delle provincie senatorie. I mandata dapprima avevano valore per la durata dellavitadell'imperatore che prima della guerra mondiale. Tale istituto trova la sua origine e il suo testo nell'art. 22 del patto della Società delle ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] una specie di giudizio di Dio).
L'antico diritto trae le sue origini dalla religione; e pure religioso è il fondamento dellavitadella πόλις; quindi nel nome degli dei della sua città il cittadino dà il suo consenso alla legge mediante il giuramento ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] : erano certamente di origine repubblicana, e il loro fondatore fu probabilmente un membro della gente Sulpicia, di dellavita di Alessandro Severo, del quale, fra gli altri provvedimenti presi a favore della cittadinanza, si ricorda quello dell ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] è quello interazionale o psicologico. Così, per es., le origini di una categoria deviante come l'abuso di droga potrebbero l'attenzione sul ruolo onnipresente del sesso nel controllo dellavita sociale e nella costruzione di ciò che viene reputato ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] carattere religioso, anzi papista, che era loro impresso dall'origine: la loro funzione fu ed è esercitata dai pawnbrokers, di Siena, le aride cifre dànno la sensazione del palpito dellavita cittadina e regionale: doloroso il biennio '48-'49, e ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] con scarso o nullo contenuto politico; restavano invece in ombra problemi di minoranze intere. Originato infatti da una concezione dellavita sociale sostanzialmente liberale, il sistema di protezione internazionale non considerava le minoranze come ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...