BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] XXII[1953], p. 41), di riduzione dellavita costituzionale al momento dell'esecutivo: come ben testimonia una sua presa primi a schierarsi contro l'opinione della continuità sostenendo l'origine plebiscitaria dello Stato uscito dalle vicende del 1859 ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Bartolomeo
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1745 da Francesco, cittadino fiorentino, e da Maria Teresa Mori. Durante l'infanzia ebbe per maestri privati i sacerdoti P. Barsi e [...] ribadiva la tesi del Frescobaldi, secondo la quale all'origine del provvedimento era la mancata "buona volontà per prestarli e biografo L. Rigoli - i Misteri e fatti principali dellavita di Gesù Cristo estratti dai santi Vangeli con spiegazioni e ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente dellavita pubblica cittadina, [...] , ma le sue testimonianze sulla famiglia d’origine rivelano attenzione e ammirazione verso la figura paterna Bonazza, Rovereto 2002, pp. 349-369; P. A., in Un secolo di vitadell’Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. Passerini ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] del L. giocò il legame affettivo con il paese d'originedella famiglia paterna, Dronero. La sua crescita intellettuale maturò tuttavia a maestro di vita.
Nell'ultima parte della sua vita il L. tornò a ribadire l'importanza della laicità dello Stato - ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] ebbe due figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore dellavita di Paganuzzi fu l’impegno all’interno del dell’Opera dei Congressi presso il Seminario Patriarcale di Venezia, in Archiva ecclesiae, III-IV (1960-61), pp. 223-271; B. Bertoli, Le origini ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] sul B., abbastanza ampia e soddisfacente, fatta eccezione per le vicende dell'ultimo decennio dellavita, fa riscontro una informazione filologica scarsissima nei confronti delle opere, specie per quanto riguarda quelle di notariato. Fra i molti ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Augusto
**
Nacque a Bologna il 17 maggio 1858 da Agostino e da Cornelia Pelloncini. A Roma, dove la famiglia si trasferì nel 1875 al seguito del padre, nominato capo sezione al ministero delle [...] naturali della convivenza in società di determinati gruppi di persone" ed erano pertanto visti come di fatto già in vita nel due secoli della sua esistenza (Bologna 1901), un ampio saggio arricchito da alcuni studi sull'originedella scuola bolognese ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] - è autore di numerosi componimenti legati alle varie occasioni dellavita di chi ebbe con lui in vario modo relazione: per sue stanze Sull'originedella poesia, pubblicate postume nell'anno 1858 a Venezia, e più quelle sull'Imeneo delle piante e dei ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] , anche se talvolta di origine reazionaria, mettevano capo sovente all'esigenza dell'indipendenza e dell'unità. Così il B col titolo di Vicende curiose dellavitadell'avvocato F. B. dal 1792 al 1847. Nonostante la sua vita avventurosa, il B. non ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] se stesso e la società". Nel Saggio viene spiegata l'originedella società civile secondo le teorie contrattualistiche e viene affermata la la vitadella madre. Nella sua lunga esposizione egli riversa nella questione clinica i nuclei della sua ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...