CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] Saliceti. Nel secondo il C. esamina le origini storiche e i principî filosofici dell'azione civile e penale. Il suo metodo d e fece anche stampare a Napoli nel 1871 un volume Dellavita e degli studi di D. C., ove riunì interessanti testimonianze ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] anch'essi presso la Bibl. civica di Padova: G. B. Frizier, Originedella nobil.ma et antica città di Padova et cittadini suoi, c. 90(B G. degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scritt. viniziani, I, Venezia ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] sociale, di partecipazione a tutti i settori dellavita associata. Questa rete di relazioni non è stata compiutamente studiata, ma appare vastissima, estesa a casati potenti della città di origine e di altri centri del dominio visconteo-sforzesco ...
Leggi Tutto
CAGNOLO, Gerolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Vercelli nel 1491 da Sebastiano, patrizio vercellese e dottore nel Collegio dei giuristi, e da Francesca Alciati, figlia di Nicolò, ambasciatore del duca di [...] titolo De origine iuris (D.1. 2. 2) ed il Tractatus de ratione studendi, affrontando tipici temi della giurisprudenza tribunale di Vercelli, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario 1856-57, e intitolata: Dellavita e delle opere di G. C.Per ...
Leggi Tutto
MAROI, Fulvio
Antonio Masi
– Nacque il 30 marzo 1891 da Pietro Achille e da Elvira Ranucci ad Avellino, dove frequentò le scuole fino alla licenza liceale.
Ad Avellino, nel 1908, pubblicò Il vino e [...] della storia giuridica: dal diritto romano e dell’antichità (La proprietà sacra nel diritto ellenico e l’originedella confermavano la sua sensibilità per la vita concreta del diritto nella società.
Vincitore della cattedra di diritto civile nel 1926 ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Andrea
Rita De Tata
Nacque a Bologna da Eliseo, notaio, e da Taddea Dolfi il 3 giugno 1509, quarto di undici figli.
Battezzato con il nome di [...] al di fuori del territorio cittadino. A quel periodo dellavita del M. corrisponde il suo primo esperimento di scrittura 1550, di aver fatto ricerche nell'Archivio pubblico sull'originedella propria famiglia, ricostruendone in base ai documenti un ...
Leggi Tutto
FONTANA, Agostino
Raffaella Sarti
Nacque verso il 1640, probabilmente a Modigliana in Romagna (nella zona allora soggetta al Granducato di Toscana) da Maria Zauli e da Sebastiano, stirnato giureconsulto [...] , nata a Parma da una famiglia comitale di origine savoiarda. In riconoscimento del buon servizio da lui prestato 160 s., 181; VII, col. 307; M. Ucchini, Breve narrazione dellavita ... di monsignor Giovanni Fontana, in G. Fontana, La santità e la ...
Leggi Tutto
PONTANO, Ottaviano
Guido De Blasi
PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] , I, Bologna 1772, pp. 199 s.; F.G. Battaglini, Dellavita e de’ fatti di Sigismondo Pandolfo Malatesta..., a cura di L. 1794, pp. 259-578 (in partic. pp. 490 s.); B. Baldi, Vita e fatti di Federigo di Montefeltro duca di Urbino, II, Roma 1824, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Il manoscritto fu compilato nel secolo XIII probabilmente sotto la diretta sorveglianza dell'autore e in seguito fu da lui posseduto.
Poco si conosceva dellavita di G. prima dello studio del Bertram. Verso il 1310 Giovanni d'Andrea, nella glossa al ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] e le vicende dellavita del C. sono strettamente legate a quelle dei componenti della sua numerosa notizie degli ambasciatori bolognesi, ad Indicem;ms. B 671: Compendio dell'originedelle famiglie senatorie;ms. B 1333: Memorie poste nel contado di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...