DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] il Savigny per delineare il profilo biografico del Decio, era la Vita D. Philippi Decii di Francisco Boeza, discepolo di Filippo, che al riguardo segnalava, come precettori dello stesso, oltre al fratello Lancellotto Decio, Giason Del Maino per le ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] affari che dei principi... più del guadagno e della vittoria sollecita che dei vero e della teorica" (Dellaorigine e natura della giurisprudenza, della giurisprudenza riapolitana e- di un libro su tal subbietto dell'avv. G. Manna, XXV [1840]).In un ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] del delitto; quelle che affrontano l'origine, l'essenza e i caratteri della pena; quella dedicata al "magistero Stato cattolico.
Si aprì così l'ultima fase della sua vita. Il Consiglio principe della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo del ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] si sa della famiglia d’origine, salvo che un avo del M., di nome Antonio, era stato al servizio della famiglia che non ho stampato in vita sia stampato dopo morte» (Paglia, pp. 58 s.).
Fonti e Bibl.: Ed. nazionale delle opere di Galileo Galilei, XI ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] 'attaccamento alla sua terra d'origine e alla sua famiglia fu la creazione, da parte del G., dell'Oliva de Geraldinis - chiamata così dallo stemma di famiglia, un ulivo fronzuto in campo blu - alla quale volle dare vita nel palazzo papale di Avignone ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] ufficio di podestà a Genova.
Con tale ingresso si apre nella vita del B. un episodio assai importante e sul quale siamo Storia di Genova dalle origini al tempo nostro, III, Milano 1942, p. 270; V. Vitale, Le fonti della storia medioevale genovese, ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] ).
Sulla biografia: [G. B. Casotti], Vita di B. B. scritta da Dalisto Narceate pastore Delle imprese, lezione, Firenze 1689; D. M. Manni, Istorica notizia dell'origine,e del significato delle befane, Lucca 1766 (alle pp. 2834 dà la prima edizione dell ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] impianto contrattualistico della dissertazione del D. condiziona anche la ricostruzione storica dell'originedelle Cortes e di una cifra incerta di emolumenti. Sappiamo pochissimo della sua vita napoletana. Certo, egli, per la fama di magistrato ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] azione del vescovo di Rimini mirava a sorvegliare ed a dirigere la vitadell’intera comunità, attraverso le visite e i sinodi diocesani. Fra il ’origine c’era stata la palese ostilità francese verso il concilio, accentuatasi con la ripresa delle ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] nella vitadello Stato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. a tutti i cardinali non romani, fu intimato di raggiungere i luoghi d'origine.
Egli soggiornò prima a Parma, presso la nipote Maria Vittoria, poi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...