MANCINELLI, Antonio
Carla Mellidi
Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti.
Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] Vitae sylva (Venezia, G. Tacuino, 1493; Indice generale degli incunaboli [IGI], 6055) riferisce che la famiglia si chiamava in origine a Parigi nel 1505 Iodoco Badio Ascensio curò l'edizione delle sue opere corredandole di un vero e proprio commento. ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] circondano"; delle Ricerche sull'antica e moderna popolazione della città di Firenze (1775) di M. Lastri, origine di una del 1793.
Fondamentali per la vita e il pensiero del L. sono le lettere, molte delle quali inedite, nella Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] di giustizia granducale e cospicui favori.
Gli ultimi anni della sua vita furono funestati da una grave malattia, e il fratello, tenere conto della loro singola origine, separando la prima parte genovese, prevalentemente di origine avvocatesca, da ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] dopo la breve parentesi del priorato nel 1738). D'altronde la vita ritirata e severa del D. aveva anche altre cause. Fin ai passi manchevoli". Così ancora nella Dissertazione epistolare sull'originedell'Università di Pisa (Pisa 1765) il D. anticipa ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] problema, si può sostenere che la iurisdictio spetta in origine al papa, il quale ne concede l'esercizio temporale professori antichi e mod. della famosa univ. di Bologna, Bologna 1847, p. 70 n. 625; L. Chiappelli, Vita e opere giuridiche di Cinoda ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] , principe di Francavilla, comprendono sei dissertazioni su vita, opere e fortuna del giurista Antonio Minucci da della materia le originidella giurisdizione accademica europea (da ricondursi, secondo il M., alle costituzioni fredericiane della ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] nuova patria alla moglie, ormai "stanchissimo di questa vita nomade" e desideroso di raggiungere la sede a lui chiari professori di diritto romano della università di Pisa dalla sua origine all'anno 1870, in Annali delle università toscane, XIV (18- ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] ne attestano l'esistenza in vita sono l'ultima pergamena (n. 83) del primo volume dell'Archivio Loschi, datata 31 Sulla vita e gli scritti di Antonio Loschi( Commentarii, Padova 1858, p. 210; G. Cappelletti, Storia di Padova dalla sua origine sino ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] Siena.
La loro amicizia, sia che avesse avuto origine dalla parentela - avendo il Piccolomini per madre una nel Regno di Napoli - che conservò per tutta la vita -, il 5 novembre dell'anno successivo l'ufficio di tesoriere apostolico e quindi, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] pubblicazione del volume Tre secoli di vita cittadina 1479-1720 dai documenti dell'Archivio civico di Oristano, Cagliari Modena 1957, pp. 259-268, e dallo studio sull'originedelle istituzioni creditizie nel XVIII secolo, Progetti ed istituzioni di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...