FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] 3 dic. 1423).
Gli ultimi anni della sua lunga vita furono consacrati a terminare o pianificare , Paris 1896-1902, ad Ind.; L. Duhamel, Le cardinal de Brogny, son origine, sa famille, ses alliances, in Revue savoisienne, XLI (1900), pp. 327-338 ...
Leggi Tutto
BELLONE (Belloni, Bellonus), Niccolò, detto Casalensis o Dolanus
Nicola Criniti
Di antica famiglia patrizia monferrina, ramo cadetto dei consignori di Altavilla, nacque ai primi del sec. XVI a Casal [...] et sic stipulatio origine et forma est les Burlamacchi, Paris 1848, pp. 156-159; F. D. Guerrazzi, Vita di F. Burlamacchi, II, Milano 1868, pp. 162 ss.; R. pp. 62 s.; Memorie e documenti per la storia dell'università di Pavia, Pavia 1878, pp. 74, 75; ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] diritto civile.
La cronologia incerta dei suoi primi decenni di vita ha indotto a identificarlo con l’Angelus de Perusio decretorum doctor quello della famiglia d’origine; ciò denota la sua elevata posizione economica, frutto dei lucri dell’attività ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] Francesco, umanista di una qualche importanza.
Nonostante l’origine umbra, Lodovico Pontano crebbe a Roma e ottenne docenza all’Università del Concilio di Basilea.
Negli ultimi mesi della sua vita, Pontano tentò – in contrasto con le sue posizioni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] in pieno nella vita del Comune, elementi essenziali dei suoi consigli, della sua burocrazia, della sua diplomazia. sono stati addotti dal Savigny e dal Meijers come prove dell'origine francese dell'opera e del suo autore, Nepos de Montealbano. È ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] operativa. Il legame fra scienza e pratica è all’originedelle opere di Pillio in materia di processo, nelle quali , II, pp. 145-174).
L’ultimo documento che lo attesta in vita è un atto di transazione tra la pieve di Medicina e il Capitolo ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] amicitia coi Paradoxa ciceroniani e il De vita solitaria, seguito da altri scritti petrarcheschi. . 449 ss.; D. Bertolini, Portogruaro, Origini e nome, in Archivio veneto, VIII (1874), p. 254; Id., Statuti della città di Concordia del 1349, in Arch. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] interrompere il tranquillo decorso della sua attività professionale e della sua vita privata venne però il . 1530 (Nuti, p. 115). La divergenza ha origine dalla discordante lettura dell’epigrafe sulla tomba nella chiesa di S. Francesco a Prato ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] e denaro di Paolo IV negli ultimi giorni di vita di quest'ultimo. Il C. corse ai ripari sia Rome-Paris 1961, ad Indicem; P. Villani, Origine e caratt. della nunziatura di Napoli (1523-1569), in Ann. dell'Ist. storico ital. per l'età moderna e ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] quale la sovranità del papa era meramente onorifica, dando vita a una polemica con il rappresentante tedesco che ebbe pp. 193-205).
Dai discorsi parlamentari ebbero origine anche molte delle pubblicazioni monografiche di quegli anni: Il giuramento: ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...