CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] origine iuris, pubblicate nel 1698. Il breve scritto è un'animata requisitoria contro gli errori di Triboniano, esplicitamente ispirata ai canoni della ed alcune lettere del C. sono nelle note dellaVitadell'autore premessavi da G. De Micillis). I ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] Ceruti, pp. CIV-CVII). Accenni all'originedella famiglia in quasi tutta la bibliografia relativa ), pp. 208-212; XIII, 1 (1877), pp. 231 s.
Su Leonardo, oltre alla vita scritta dal fratello, v. Liruti, pp. 333-337 e Ceruti, Diarii..., pp. XV-XXVII e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] priva di fondamento la notizia tradizionale, che ha origine anch'essa nel racconto di Carlo Sigonio, secondo Romagna, XIX (1901), pp. 317 ss.; G. Dalla Santa, Un episodio dellavita universitaria di Giasone del Maino, in Nuovo Arch. veneto, n.s., IV ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] dellavita culturale barese come Vincenzo Massilla, assertore nei suoi Commentarii (Padova, I. Fabriano, 1550) di una libertas di moderno conio, anima dinamica della civiltà urbana e leva dell’alleanza fra il patriziato degli affari (di origine ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] ai tempi dell'autore, lo J., pur con indubbia erudizione, dette credito alle leggende sull'origine arcade della città, guida ai curiosi, Napoli 1869, pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi dellavita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] è mai il risultato della volontà di pochi o di molti, ma è... la parte integrante dellavita di un popolo, e della sua epoca e, forse, dell'ambiente e della regione d'origine (La missione sociale della donna secondo i dati dell'antropologia e della ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] mantenuta per il resto dellavita - per la cattedra di diritto feudale nell'ateneo cittadino, in sostituzione dell'amico O. Glorizio, sua carica di avvocato del S. Officio, traeva verosimilmente origine dal fatto che il G., consulente dei teatini e ...
Leggi Tutto
MASSA, Antonio
Francesca Sigismondi
– Nacque il 7 giugno 1500 a Gallese, antica località situata tra il Tevere e i monti Cimini, nell’attuale provincia di Viterbo.
Intraprese gli studi giuridici ed [...] di A. Colocci, collezionista e mecenate, animatore dellavita culturale romana e proprietario dei celebri Horti Sallustiani, origine e la natura delle imposte dovute alla Camera apostolica dai possessori di benefici ecclesiastici minori. Scopo dell ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] corrente, avvilendo e degradando l'ethos dellavita pubblica italiana. "Se le rivoluzioni creano 18 dic. 1914 dichiarandosi nettamente favorevole alla neutralità dell'Italia.
Ritiratosi nella sua terra d'origine, il C. morì ad Amato (Cosenza) ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] è giunta incompleta, è da assegnarsi all'ultimo periodo dellavita di G., e non è improbabile che egli vi preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle originidell'aristotelismo padovano (secc. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...