DELLA VALLE, Pietro
Claudia Micocci
Nacque a Roma l'11 apr. 1586 da Giovanna Alberini e da Pompeo, la cui nobile famiglia vantava origini medievali (di essa il D. scrisse una Storia oggi perduta).
Il [...] 1662, cit.; F. M. Bonini, Vita di P. D., nell'ed. veneziana del 1667, cit.; I. Ciampi, Dellavita e delle opere di P. D. il Pellegrino, ss., 393 ss., 401-04, 409 ss.; A. Solerti, L'origine del melodramma, Torino 1903, pp. 148-185; Id., Lettere inedite ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] Francia. Giusto dedicò soprattutto due opere a ribadire l'origine aristocratica della propria famiglia e a confutare tutte le voci su che doveva diventare un noto erudito.
L'ultimo periodo dellavita del D., trascorsa, tranne brevi viaggi, ad Agen, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] , Del disegno parteprima, Del colorito, Dissertazione sull'originedelle stampe in legno e in rame. Quest'opera è critica di I. Martignoni; e alle pp. XLI-CXIX si trova l'articolo Dellavita e degli scritti del cav. C. Castone conte D. di R., patr ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] fondo "umanistico".
Nel 1409 abbiamo l'ultimo dato sicuro dellavita del D.: il 4 ottobre di quell'anno, Alessandro , Index onomasticus script. universae franciscanae familiae ... ab origine usque ad annum MDCL, manoscritto conservato alla Bibl. naz ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Gigliola Fragnito
Nacque nel 1484 a Firenze da Simone di Marco e da Fiammetta di Francesco del Nente, abitanti nella parrocchia di S. Lorenzo in una casa che Simone divideva con lo [...] cuiè legata la sua fama.
Lo scritto ebbe origine dalla condanna inflitta al Boscoli e al Capponi, accusati 79, 85, 141.
Opere: per l'elenco dei manoscritti dellaVita Bartholomaei Valori e della Recitazione si veda P. O. Kristeller, Iter Italicum, I- ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] da Giustino Fortunato che gli fu amico nell'ultimo periodo dellavita: cfr. A. Della Valle, Il 15 maggio 1848 a Napoli. Lettere e il senso della dignità dei lavoro, senza tuttavia che si perdessero i contatti con l'ambiente di origine, in cui l ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] liberamente le difese degli accademici pomponiani (cfr. B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rerum Italic. Script., 2 ed., III, R. Fabbri, Nota..., pp. 48-52). All'originedell'errore un passo, forse guasto, del De litteratorum ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA, Ferrante
Rosario Contarino
Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] delladella famiglia al più alto rango delladelledelladellodell'estinzione di tanti rami senza linfa, il tema delladella casa Della Marra, non meno di altre assottigliata di beni e di uomini. Il fascino delladellavitadella vigilia della Repubblica ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] trattenne Dante. Perché lo trattenesse è uno dei punti più oscuri dellavitadell'A.; ma qualcosa di preciso dovette esserci, per cui l' -127]; l'originedella diversità dei linguaggi dalla confusione babelica; l'invenzione delle lingue "grammatiche", ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] una vita da museo. Mussolini non si sentì di attribuire al poeta una funzione politicamente pregnante, che avrebbe potuto essere, alle lunghe, concorrenziale e avrebbe potuto riproporre una ideologia individualistica (quella all'originedell'impresa ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...