MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] i 16 anni.
Il M. tentò di accreditare un'origine antichissima della sua famiglia. Nel testamento, oltre che in un memoriale Gerusalemme liberata; mentre nel 1619 apparve un Compendio dellavita di Torquato Tasso scritta da Gio. Battista Manso ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] . Se nell’opera precedente Paradisi aveva indagato sull’originedella libertà d’Italia, ora intendeva esaminare come quella la necessaria unità, e che deve regolare tutti i momenti dellavita e dello spirito umano: «Un sol nodo dunque le arti e le ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] 500 e il primo '600 ed appartiene alla nobiltà "feudata" d'origine veneta e di questa non dimentica anzi sempre pronta a rivendicarla. Emerge certa misura, fulcro attivante dellavita culturale insulare, tramite delle influenze provenienti dall'Italia ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] , II [1738], pp. 79-92).
La sua tesi dell'origine etrusca degli anfiteatri, riconducibile a prestiti di costumi e istituzioni intendimento delle lettere antiche e moderne. Al nipote del celebre Francesco, restauratore dellavita culturale aretina ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] ambiguità del sostantivo lupa: lupa dell'antica koina e lupa di Conegliano, luogo d'originedella nobile famiglia dei Lupi a di vicario generale, mansione che mantenne fin quasi alla fine dellavita.
Tornato per l'ultima volta a Montecchio, vi morì il ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] e probabilmente con una appartenente alla stessa famiglia della madre. I primi anni dellavita del C. non furono lieti. La sua 1563 (trenta saggi di varia letteratura, ad. esempio, sull'originedelle lacrime, sul senso di vergogna, sui nomi propri, su ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] vita di quel cavaliero, in quel modo ch'Antonio Panormita scrisse la vita di Alfonso d'Aragona"; una prosa latina sull'origine Olinto Drepaneo, Palermo 1787; Id., Osservazioni sopra le Memorie dellavita e virtù del B. Arcangelo scritte dal Sac. D. ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] di ricostruire alcune tappe, peraltro dall'incerta cronologia, dellavita fitta di spostamenti condotta dal L. a partire dalla desideroso di approfondire anche verità filosofiche e teologiche. L'origine del titolo è in un passo del Corpus Hermeticum ( ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] ma brillante e ricco di qualità, insofferente della disciplina e dellavita monotona del chiostro; nel 1765 lo troviamo, Brescia 1810 (con note del B.); Dei progressi della potenza russa dall'origine sua insino al principio del secolo XIX di ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] risulta che mai nulla sia stato pubblicato. Nell'insieme tuttavia gli anni livornesi furono tra i più infausti e sfortunati dellavita del Batacchi. Dapprima, per una caduta avvenuta durante un'ispezione notturna su un molo, egli si spezzò una gamba ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...