CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] l'enigma dellavita, rimane, in compenso, dipanabile la vicenda delle edizioni e delle traduzioni. Paris1836, pp. 399 n. 2, 411 n. 1, 417 n. 1, 523; E. A. Cicogna. Delle Inscriz. Ven...., V, Venezia 1842, pp. 57, 61; VI, ibid. 1853, pp. 635 s.; Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] VIII (16 dic. 882), perché così risulta dal prologo dellaVita s. Clementis, scritto da Gauderico e indirizzato a questo pontefice secolo. Nella valorizzazione di fonti e materiali di origine italiana o orientale, in funzione storica o agiografica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] dopo la scuola, diventò per la bambina doloroso conflitto tra opposti modelli di vita.
In quel duello interiore intravide ormai adulta l'origine segreta della malattia cronica ai bronchi, rivelatasi durante l'infanzia con violenti attacchi di tosse ...
Leggi Tutto
CICALA, Lanfranco
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Genova verso gli inizi del sec. XIII da Gugliehno e da una Sibilia.
Appartenne alla nobile famiglia genovese, dei Cicala, che partecipò attivamente [...] investito dall'esperienza di vita del poeta. Il canto a Maria si inizia con il rifiuto dellavita passata, che si I, Gembloux 1969, pp. 64 s.; E. Pasquini, Cultura e letter. delleorigini, in La Letteratura italiana. Storia e testi, I, 1, Bari 1970, ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Bartolomeo
Mauro Canali
Nacque a Piacenza all'inizio del XVI secolo, in una data che resta ignota, così come assai scarse sono le notizie intorno alla sua vita.
Di famiglia patrizia, fu [...] con letterati e personaggi attivi nella città. Ai rischi dellavita marziale e al coraggio con cui il G. li affrontò e cognome, insieme con altri personaggi d'origine piacentina, verosimilmente della cerchia degli Ortolani, tutti identificati con il ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] con gli "eroi" del romanzo anni Venti -, dopo un periodo di vita vuota e fatua, ritrova se stesso nel momento in cui fa ritorno al suo paese d'origine. Questa prima prova narrativa dello J., il cui valore letterario è in gran parte inficiato sia dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] 1670); esprime un Votum (Venetiis 1670) di vita ritirata e, consapevole, nella Suorum carminum... vindicatio... celebra il mitico fondatore di Padova, contrapponendo la pacifica originedella città a quella sanguinosa di Roma; condanna la sete ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] equivalente a virtuoso, o come nome di origine geografica, dalla denominazione latina di Ischia, " a cura di L. Monti Sabia, Napoli 1974; P.I. De Gennaro, Le sei etate dellavita humana, a cura di A. Altamura - P. Basile, Napoli 1976, p. 138; I. ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] della madre.
La famiglia paterna, con tutta probabilità di origine pisana, era attestata a Palermo sin dalla fine del Paruta si ritrovò al centro dellavita letteraria e teatrale palermitana e, in virtù della familiarità che egli aveva con molti ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] statuti cittadini. Del suo peculiare interesse per l'originedella propria patria (che non vedeva mai in chiave pubblicare quello che, forse, sarebbe stato il prodotto migliore della sua vita di studioso: il Chronicon del Lollino che aveva pressoché ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...