CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] di vedere in prospettiva unitaria i tratti culturali e professionali dellavita del C., che, dopo un periodo di pratica gli inediti, che dettero poi origine ad una delle più importanti tra le opere a stampa, Dell'inalveazione e regolamento del fiume ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] Gregorio VII (pro illo) ed è scritto in forma biografico-narrativa. Si rifà al modello dellaVita Gregorii di Giovanni Diacono, peraltro assai diffuso nella pubblicistica dell'epoca. Il secondo (contra illum), in forma di dialogo, ribalta le ragioni ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] delle Annotationes e delle Epistolae, legati insieme ab origine nella copia della Biblioteca romanzi di cavalleria... ital.,Milano 1865, pp. 120, 292 ss.; M. Maroni, Commentario dellavita e degli scritti di M.A.C., in Riv. bolognese, s. 2, III ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] città d'origine. Al suo arrivo fu però imprigionato con l'accusa di aver sottratto alla confisca una parte dell'eredità anni 1270-78, ma anche per la storia dellavita culturale e intellettuale e della retorica medioevale.
Gli scritti di E. si ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] bolognese. Il Senato si oppose, protestando le umili originidella famiglia («perché invero suo padre steva a Chaxi et . 76 s. e App., pp. 52 s.; C. Malagola, Dellavita e delle opere di Antonio Urceo detto Codro. Studi e Ricerche, Bologna 1878, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] oratio, ibid. 1715; Ragionamento allegorico intorno all'originedelle cose, in G.M. Crescimbeni, Prose degli nel "Ricciardetto" di F., Reggio Calabria 1892; F. Camici, Notizie dellavita e delle opere di N. F., Siena 1895; C. Zacchetti, A proposito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Cieco da Ferrara
Jane E. Everson
Nacque verso il 1460 da padre ignoto. L'opera di F. non fornisce indicazioni sul luogo di nascita, l'anno o i rapporti di famiglia, e nella mancanza di documenti [...] cc. I, 2 e XII 1).
Il tema principale dell'opera trae origine dal desiderio di vendetta da parte di Mambriano contro Rinaldo notizie. Secondo la dedicatoria della prima edizione del Mambriano passò gli ultimi anni dellavita al servizio di Ippolito d ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] è giunta incompleta, è da assegnarsi all'ultimo periodo dellavita di G., e non è improbabile che egli vi preumanesimo padovano, in Storia della cultura veneta, II, Vicenza 1976, pp. 31 s.; P. Marangon, Alle originidell'aristotelismo padovano (secc. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] chiesto dall'ambasciatore imperiale a Venezia. L'episodio segnò profondamente la vita del D.: forse fu, unitamente alla salute "non lievemente pregiudicata", all'originedella decisione di rimanere -come scrisse uno dei suoi primi biografi - "lontano ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] P. Barberi, Necrologio di G. F., estr. dal Giornale di Roma, 75 (1852), pp. 1-8; A. M. da Rignano, Notizie dellavita di J. F. in Arcadia, in Giornale arcadico di scienze lettere ed arti, CXXXVIII (1855), pp. 206-226; F. Regli, Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il modo con cui essa si è formata: l’o. della...